Cristina Saglietti, www.contemporaneofood.com
Mi chiamo Cristina e abito a Torino. Creativa da sempre, trascorro le giornate nel mio studio, in compagnia del mio bassotto e di due gatti, ascoltando buona musica e seguendo la mia passione diventata lavoro. Per 7 anni ho gestito una pasticceria storica di Torino, successivamente ho aperto un Laboratorio di Pasticceria Creativa. Nel 2014 ho aperto il mio blog di cucina Contemporaneo Food e ben presto per tutti, le mie ricette sono diventate “le Ricette che funzionano”, quelle che io creo e cucino e le persone possono realizzare. Sempre nel 2014 è arrivata la prima collaborazione con Il Cucchiaio d’Argento, e a seguire tutte le altre. Oggi oltre a gestire il mio blog, sono una food writer freelancer e redattrice di lifestyle. Credo che le ricette debbano essere il più possibile equilibrate, leggere e “contemporanee“. Per questo le proposte di Contemporaneo Food sono belle da vedere, sane e buone da mangiare senza mai dimenticare quello che per me è l’ingrediente fondamentale: la creatività. “Siamo cosa mangiamo”: per questo sul blog si possono trovare categorie specifiche come Ricette Light, Superfood, Farine Alternative, Solo Avocado e Spuntini fit pre allenamento. Grazie a tutto questo lavoro sono arrivati anche dei bei riconoscimenti: sia nel 2018 che nel 2020 sono stata classificata tra i primi 50 food influencer più rilevanti sul panorama mondiale dal World Blogger Awards, nel 2020 ho vinto il premio Miglior Food Blog dell’anno da Migliori Prodotti e nel 2016 ho vinto il premio Food Blog Award nella categoria Food & Fashion.
—–
• Impastate velocemente il burro con la farina, lo zucchero ed il pizzico di sale in modo da ottenere un composto sbriciolato: unite l’acqua e l’aceto e proseguite sino ad avere un panetto elastico.
• Racchiudete l’impasto con la pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.
• Per il ripieno, tagliate le fragole a pezzettoni e mettetele in una casseruola, aggiungendo lo zucchero e il burro.
• Cuocete a fuoco medio fino a bollore: spegnete la fiamma e aggiungete la maizena stemperata nel succo di limone. Lasciate raffreddare.
• Dividete in due parti uguali l’impasto: stendete le due parti raggiungendo uno spessore di 4 mm.
• Sistemate la prima parte su della carta da forno e appoggiate delicatamente il tutto nella teglia scelta (diametro max 22 cm).
• Versate il composto e coprite con l’altra parte dell’impasto.
• Fondamentale risulta la fase di chiusura: i bordi devono essere ben sigillati e ripiegati su se stessi in modo che non escano le fragole del ripieno.
• Spennellate la superficie con un pennellino leggermente inumidito nel mix latte e uovo e cospargete con lo zucchero di canna.
• Infornate e cuocete per 45 minuti a 180°C, forno ventilato, ricordando negli ultimi 15 minuti di coprire la superficie con della carta da forno in modo che non si scurisca troppo.
• Una volta cotta lasciate riposare la pie di fragole qualche ora prima di servirla.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, e irresistibili, si possono preparare con il forno? La Pie di fragole è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche come la Pie di fragole, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Pie di fragole non vi stancherà mai: profumata e golosissima, è ottima per la merenda di tutta la famiglia o per un’occasione speciale. E la festa del gusto abbia inizio!
• L’acqua deve essere davvero fredda (potete metterla in congelatore appena decidete di preparare la torta).
• Occhio a non sbagliare la dose dell’aceto di mele: deve essere esattamente quello riportato.
• Lavorate con il burro freddo e alla velocità della luce: non bisogna fare le cose male e di fretta, ma lavorate l’impasto solo il tempo necessario a che risulti compatto, liscio e omogeneo.
• Per quanto riguarda il ripieno di fragole, aggiungete pochissimo addensante perché le fragole in cottura creano molto liquido che in qualche modo deve essere leggermente rappreso.
• Spennellate la superficie di un mix di latte e uovo e poi aggiungete lo zucchero, questo per garantire quel tocco in più che farà della vostra pie di fragole un dolce sublime.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare