• Tritate grossolanamente il cioccolato con un coltello.
• Montate i tuorli con lo zucchero, usando le fruste elettriche, finché saranno abbastanza spumosi, ci vorranno 2-3 minuti circa.
• In un tegame scaldate fin quasi a bollore la panna e il latte, insieme a un paio di scorze del limone, a fiamma abbastanza bassa.
• Aggiungete il cioccolato e mescolate di continuo con una frusta a mano per farlo sciogliere.
• Abbassate la fiamma al minimo e versate a filo il composto di uova e zucchero nel tegame, sempre usando la frusta, ma fate attenzione a non superare gli 83-85°C, altrimenti le uova si stracceranno. Mantenete questa temperatura per circa 3 minuti così da pastorizzare i tuorli, poi spegnete, unite l’estratto di vaniglia e mescolate. Se non avete il termometro da cucina, controllate che il composto veli il cucchiaio.
• Eliminate le scorze e trasferite il liquido in una ciotola (se possibile di acciaio), che porrete in una ciotola più grande con acqua gelata e cubetti di ghiaccio e mescolatelo, così si raffredderà più velocemente. Mettete poi il composto in frigo per 2-3 ore.
• Versate il composto nella gelatiera e fatelo mantecare per circa 45-50 minuti, fino a quando avrà la giusta consistenza e densità.
• Riponete il gelato in freezer per 2 ore e mettetelo in frigo mezzora prima di servire. Se fosse troppo compatto date una ulteriore mescolata con una spatola.
• Con l’apposito strumento formate delle palline con il gelato che appoggerete nelle coppe, decorate con foglioline di menta fresca e gustatelo.
Gelato al cioccolato: un golosissimo sollievo dal caldo estivo, ottimo per dare soddisfazione al palato e rinfrescare l’organismo.
• Se avete una gelatiera con il cestello da mettere in freezer, fatelo almeno 8 ore prima. Ricordatevi di non versarci mai il liquido tiepido, perché il gelato non riuscirà a mantecare.
• Per ottenere il vostro gelato senza la gelatiera, ponete il composto in una ciotola fredda di freezer, se possibile di acciaio. Tenete il gelato in freezer per circa 3 ore e mescolatelo ogni mezzora con un cucchiaio o una spatola, per rompere i cristalli che si siano eventualmente formati e per incorporare aria, così de rendere il gelato cremoso e mantecato.
• Se preferite un sapore meno intenso, usate un cioccolato fondente al 50%. Potete anche eliminare uno o tutte e due gli aromi, o sostituirli con un pizzico di cannella in polvere, da aggiungere mentre scaldate la panna e il latte.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare