• Preparate il caramello per il gelato e per la decorazione finale. Cuocete lo zucchero in un pentolino con il fondo spesso e i bordi alti, su un fornello piccolo e a fiamma molto bassa, in modo che la fiamma non lambisca le pareti. Non mescolate ma ogni tanto muovete il pentolino.
• Lo zucchero all’inizio cristallizzerà ma poi, poco alla volta, tornerà liquido. Se tendesse a scurire troppo, togliete il pentolino, rimettetelo sul fuoco e continuate così finché si sarà sciolto.
• Poco prima che lo zucchero si sia sciolto del tutto, scaldate la panna in un tegamino, prima che bolla spegnete e mettete il coperchio perché resti caldo.
• Quando lo zucchero sciolto ha assunto un colore ambrato, levate il pentolino dal fuoco. Mettete il coperchio, lasciando solo una piccola fessura: versate da lì la panna calda, piano e in varie riprese. Fate molta attenzione, perché potrebbe schizzare fuori.
• Rimettete su fiamma bassa e, appena il composto smetterà di bollire aggiungete il burro, mescolate e toglietelo dal fuoco.
• Dividetelo in due ciotole: in una mettetene i 4/5 e nell’altra il resto (per 4 persone, più o meno, la prima dose sarà di 200 g e l’altra di 50 g). Fate raffreddare a temperatura ambiente i due composti, che diventeranno viscosi.
• In una ciotola capiente montate la panna avanzata (fredda di frigo) a media velocità, finché sarà piuttosto ferma ma non troppo montata.
• Unite il latte condensato e la dose maggiore del caramello, continuando a frullare.
• Versate il composto nella gelatiera e fatelo mantecare per circa 45-50 minuti, fino a quando avrà la giusta consistenza e densità.
• Riponete il gelato in freezer per 2 ore e mettetelo in frigo mezzora prima di servire. Se fosse troppo compatto date una ulteriore mescolata con una spatola.
• Con l’apposito strumento formate delle palline con il gelato che appoggerete nelle coppe, decorate con il caramello avanzato versato a fili e gustatelo.
Gelato al caramello: un golosissimo sollievo dal caldo estivo, ottimo per dare soddisfazione al palato e rinfrescare l’organismo.
• Se non avete la gelatiera, ponete il composto in una ciotola fredda di freezer, se possibile di acciaio. Mettetela in freezer per circa 3 ore e mescolate il gelato ogni mezzora con un cucchiaio o una spatola, così da rompere i cristalli che si siano eventualmente formati e incorporare aria per rendere il gelato cremoso e mantecato.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare