Torta morbida di marroni

Torta morbida di marroni
Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
1 h
Tempo di cottura
1 h e 35 min
Calorie a porzione
460 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 torta da 10 porzioni











Per la copertura


Per guarnire




• Preparate i marroni per la decorazione. Incideteli da una parte, arrivando fino alla pellicina. Metteteli in una pentola con abbondante acqua fredda, quando arriva a ebollizione aggiungete un pizzico di sale e lasciate cuocere a fiamma moderata per circa 35-40 minuti.

• Appena sono pronti (bucateli con uno stecchino, dovrà entrare nella polpa senza difficoltà) spegnete e iniziate a sbucciarne uno, lasciando gli altri nell’acqua: se non si raffreddano sarà molto più facile eliminare buccia esterna e pellicina. Procedete così per tutti i marroni.

• Passateli al passaverdure direttamente in una ciotola, aggiungete lo zucchero, mescolando, e lasciate raffreddare.

• Preparate la base. Lasciate ammorbidire il burro tagliato a pezzetti, in una ciotola capiente.

• In un’altra ciotola setacciate la farina, la maizena, il cacao e il lievito e mischiateli.

• Quando il burro è morbido, unite lo zucchero, la scorza grattugiata dell’arancia, un pizzico di sale e lavorate con le fruste elettriche, fino a ottenere un composto soffice e spumoso.

• Aggiungete un uovo alla volta, sempre frullando, aspettando che il precedente si sia amalgamato prima di aggiungere il successivo.

• Unite poco alla volta il composto farinoso, poi versate la crema di marroni a cucchiaiate e alla fine il latte a filo, continuando con le fruste a bassa velocità.

• Rivestite il fondo di uno stampo a cerniera del diametro di 20 cm con carta da forno, quindi imburrate e infarinate le pareti.

• Versatevi l’impasto, livellatelo e cuocetelo in forno statico già caldo a 180°C per circa 50-60 minuti. Provate la cottura con uno stecchino, se esce asciutto dal centro della torta, potete sfornarla.

• Aspettate qualche minuto che si sia intiepidita, poi togliete la torta dallo stampo e fatela raffreddare.

• Con le fruste elettriche montate la panna per la copertura a neve ferma, incorporando poco alla volta lo zucchero a velo setacciato.

• Spalmate la panna sulla superficie della torta e sui bordi, aiutandovi con una spatola.

• Ricoprite con del cioccolato fondente a scaglie solo i bordi e trasferite il dolce in frigo per mezzora.

• Inserite la purea di castagne in una tasca da pasticcere con la bocchetta liscia e piccola, quindi formate dei lunghi fili a raggiera sulla superficie della torta, in modo da coprirla tutta.

• Completate con decorazioni di cioccolato a piacere e servite.

Quante torte squisite e sfiziose, semplici e golose si possono preparare con la fantasia? La Torta morbida di marroni è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione come la Torta morbida di marroni, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta morbida di marroni, facile e golosissima, è ottima per festeggiare alla grande i vostri cari. Se siete in cerca di un’idea golosa per un’occasione speciale, la Torta morbida di marroni fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare