• Preparate le crêpes. In una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale.
• In una seconda ciotola setacciate la farina, quindi versate il latte a filo, mischiando con una frusta a mano per non formare grumi.
• Unite le uova, un po’ alla volta, mescolando sempre. Fate riposare la pastella per 30 minuti in frigo, coprendo la ciotola con la pellicola trasparente.
• Ungete una padella antiaderente di 18 cm di diametro (se usate quella apposita verranno perfette) con un filo d’olio, fatela riscaldare, poi versate una piccola quantità di pastella; ruotate la padella, in modo che il composto si diffonda uniformemente.
• Dopo circa 1 minuto voltate la crêpe con una spatola e cuocetela anche dall’altro lato. Ripetete il procedimento per le altre crêpes, ma ogni volta rimescolate la pastella. Fate raffreddare tutte le crêpes.
• Dedicatevi alla farcia. Lavate le fragole, asciugatele e togliete il picciolo.
• Lavorate il mascarpone con lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia in una ciotola capiente, usando le fruste elettriche. Dividete poi il composto in tre parti uguali, mettendole in ciotole distinte.
• Frullate le fragole nel mixer e versatene 1/3 in una ciotola, unite una goccia di colorante (in gel) e mescolate. Versate il resto delle fragole in un’altra ciotola, unite 2-3 gocce di colorante e mischiate. Dovrete ottenere un rosa chiaro e uno un po’ più scuro, se non fosse così unite un altro po’ di colorante nella seconda ciotola. Il terzo composto resterà bianco.
• Montate la panna con le fruste elettriche e quindi suddividetela tra tutte le ciotole, mettendone un pochino di più nel composto bianco. Mescolate delicatamente dal basso verso l’alto, per non smontarla.
• Coprite le ciotole con la pellicola alimentare e ponetele in frigo per una mezzora.
• Iniziate il montaggio della torta. Appoggiate su un piatto da portata solo l’anello di uno stampo a cerniera alto, che abbia lo stesso diametro delle crêpes.
• Spalmate su una crêpe una parte della farcia color rosa scuro formando uno strato omogeneo e ponetela sul fondo dell’anello con la farcitura in alto. Proseguite con una seconda crêpe con strato di farcia e così via, fino ad aver usato 1/3 delle crêpes.
• Continuate con un altro terzo delle crêpes, intervallate da strati di farcia rosa chiaro.
• Proseguite fino a terminare le crêpes e formando gli strati con la farcia bianca.
• Terminate con un ultimo strato di farcia, lisciatela bene con una spatola e decorate a piacere con palline di zucchero bianche. Metteta la torta in frigo per almeno 2 ore (ma sarebbe meglio conservarla al freddo per 10-12 ore).
• Sfilate con attenzione l’anello dello stampo e tenete la torta a temperatura ambiente per una decina di minuti prima di servirla.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con la fantasia? La Torta millerighe vaniglia e fragola è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte casalinghe, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta millerighe vaniglia e fragola è un dolce che non vi stancherà mai: fresca e profumata, è ottima per la merenda o per un momento di piacevole relax. La Torta millerighe vaniglia e fragola si presta ottimamente per rallegrareun pomeriggio con gli amici. Se siete in cerca di un’idea golosa per un’occasione speciale, la Torta millerighe vaniglia e fragola fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!
• Per girare le crêpes, quando il bordo è cotto, provate a sollevarne una parte: se si alza facilmente, basta che lo prendiate con la punta delle dita o con una spatolina lunga e piatta e voltiate subito la crêpe; se agite delicatamente non si romperà.
• Se vi avanzano delle crêpes potete congelarle, avvolte in sacchetti di plastica per alimenti. Per scongelarle mettetele in frigo per qualche ora.
• Prima di togliere l’anello dello stampo, passate tra questo e la torta una spatolina stretta e lunga, molto delicatamente per non sciupare il bordo. Oppure, prima di procedere al montaggio, foderate l’interno dell’anello con della carta di acetato.
• Tenete presente che i colori ottenuti aggiungendo il colorante non saranno quelli definitivi: unendo la panna infatti si schiariranno, perciò, prima di aggiungerla, dovrete ottenere un contrasto più forte tra le due farce rosa.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare