• Preparate la torta. Montate leggermente le uova, poi unite lo zucchero, un pizzico di sale e continuate a frullare con le fruste elettriche fino a ottenere un composto gonfio e chiaro. Aggiungete il succo filtrato dell’arancia, l’olio e lo yogurt, sempre frullando. Unite poco alla volta la farina e l’amido setacciati con il lievito, mescolando delicatamente con una spatola, dal basso verso l’alto.
• Versate il composto ottenuto in una tortiera (22 cm di diametro) imburrata e infarinata, poi cospargetela con 2/3 della granella di zucchero. Cuocete in forno già caldo a 180°C (funzione statica) per circa 35-40 minuti. Prima di sfornare, inserite uno stecchino di legno al centro della torta e, se ne esce asciutto, significa che il dolce è cotto.
• Nel frattempo, preparate la crema. Versate il latte in una pentola abbastanza larga, unite la scorza d’arancia (fate attenzione a non prelevare anche la parte bianca che è amara) e portate quasi a ebollizione a fuoco basso. In una ciotola sbattete appena i tuorli e poi aggiungete lo zucchero. Montate con le fruste finché il composto risulta chiaro e spumoso, poi unite gli amidi e mescolate delicatamente con una spatola piatta, in modo da non formare grumi; versate a filo anche il succo dell’arancia.
• Quando il latte sta per bollire, versate nella pentola il composto di uova, zucchero e amidi. Alzate la fiamma e aspettate che il latte bolla (schiumerà nella parte esterna) e inizi nella parte centrale a fare degli “sbuffi”. Girate con la frusta a mano e la crema si addenserà immediatamente: dopo pochi secondi sarà pronta e senza grumi. Versatela subito in un contenitore largo freddo di freezer, mescolate con una spatola per intiepidirla, appoggiate direttamente sulla superficie la pellicola alimentare e trasferitela nel frigo. Ponete in frigo anche le fruste e il contenitore dove monterete la panna, chiusi in un sacchetto alimentare.
• Al momento di preparare la torta, montate la panna nel contenitore freddo, con le fruste elettriche. Travasate la crema all’arancia fredda in una ciotola capiente e mescolatela per ammorbidirla con una frusta a mano. Iniziate a unire la panna, poco alla volta e con lenti movimenti della spatola dal basso verso l’alto per non smontarla.
• Tagliate la torta ormai fredda orizzontalmente in due strati e farcitela con la crema ottenuta. Potete utilizzare un sac-à-poche con bocchetta grande stellata: partite dalla circonferenza esterna dello strato inferiore e formate una spirale che vada verso il centro, otterrete una decorazione sul bordo della torta. Ricomponete la torta e tenetela in frigo. toglietela 10 minuti prima di servire e decoratela con il resto della granella.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Torta farcita con crema all’arancia è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali, ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta farcita con crema all’arancia è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai: soffice e golosissimo, è ottimo per il risveglio della colazione o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. La Torta farcita con crema all’arancia si presta ottimamente a essere servita anche con un buon tè o una cioccolata bollente, tiepida ma anche fredda. E la festa del gusto abbia inizio!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare