• Preparate lo sciroppo. Fate bollire l’acqua con lo zucchero semolato e il liquore per 5 minuti e a fuoco basso, finché otterrete uno sciroppo non troppo denso. Spegnete e fate raffreddare.
• Lavate le fragole, asciugatele, eliminate il picciolo e mettetele da parte.
• Dedicatevi alla farcitura. Ponete l’amido di mais in una pentola, setacciatevi lo zucchero a velo e versate a filo il latte freddo, mescolando con una frusta a mano. Portate a ebollizione leggera e unite l’estratto di vaniglia; fate cuocere a fiamma bassa per qualche minuto, sempre mischiando finché si sarà addensata. Fate raffreddare.
• Montate la panna con le fruste elettriche, poi aggiungetene 2 cucchiai alla crema fredda, mescolando bene. Unite il resto della panna poco alla volta e girando la frusta a mano dal basso verso l’alto senza smontarla. Mettetene da parte circa 2/3, aggiungete al resto le fragole preparate e poi mettete tutto in frigo.
• Frullate con il mixer la marmellata di arance e mescolatevi il Cointreau.
• Ritagliate i dischi di pan di Spagna in modo da ottenere due cerchi di 20 cm di diametro. Tagliateli ulteriormente in due così da ottenere quattro dischi.
• Foderate il fondo e le pareti di una teglia a cerniera (diametro di 20 cm) con carta da forno, appoggiatevi un disco di pan di Spagna inumidito con ¼ circa dello sciroppo. Spalmatevi metà dose di marmellata preparata e poi create uno strato con metà dose di crema senza fragole. Appoggiatevi un altro disco di pan di Spagna (sempre inumidito) e procedete con uno strato di crema con le fragole. Adagiate il terzo disco inumidito e versate la crema rimasta.
• Bagnate l’ultimo disco di pan di Spagna con lo sciroppo avanzato, spalmatevi il resto della marmellata e poi ribaltatelo delicatamente sullo strato di crema. Lasciate riposare il dolce in frigo per 4 ore.
• Quando è il momento di servire, appoggiate il vassoio a rovescio sullo stampo e ribaltatelo con un movimento deciso sfilando poi la teglia. Decorate la torta con dei riccioli di cioccolato e servitela dopo una decina di minuti.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Torta farcita alle fragole è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione, di quei dolci genuini e ricchi come questa Torta farcita alle fragole che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta farcita alle fragole non vi stancherà mai: ottima per la colazione, per la merenda o per un goloso dopocena. Se siete in cerca di un’idea golosa per una festa di compleanno, la Torta farcita alle fragole fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!
• Potete spalmare della marmellata sulla superficie della vostra torta, decorando poi con fettine di fragole e fiocchetti di panna montata.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare