Torta di mirtilli al rum

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
45 min
Calorie a porzione
405 kcal
0
0.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 torta da 8 porzioni











Per accompagnare



• Lasciate ammorbidire a temperatura ambiente il burro, tagliato a pezzettini. Unite 2/3 dello zucchero semolato, un pizzico di sale e montate con le fruste elettriche, finché avrete un composto cremoso e liscio.

• Aggiungete i tuorli, uno alla volta e frullando a media velocità, fino a quando si saranno amalgamati. Unite poco alla volta il latte, poi insaporite con il liquore e la scorza di limone grattugiata.

• Setacciate in una ciotola la farina (conservatene un cucchiaio colmo per i mirtilli), la fecola e il lievito e mischiate bene.

• Aggiungete il composto farinoso a quello di burro, tuorli e latte, usando le fruste a bassa velocità, così da ottenere un impasto amalgamato.

• Lavate i mirtilli, asciugateli e passateli nella farina tenuta da parte, scuotendoli per eliminarne l’eccesso; aggiungetene un po’ più della metà all’impasto, girando con una spatola.

• Montate gli albumi a neve fermissima con le fruste elettriche (ben lavate e asciugate) e, verso la fine, unite lo zucchero semolato avanzato, in 2-3 volte; per ultimo aggiungete un paio di gocce di limone per stabilizzarli.

• Trasferite gli albumi montati nel composto preparato poco alla volta, girando piano con una spatola, dal basso verso l’alto.

• Versate l’impasto in una tortiera da 22 cm di diametro, imburrata e infarinata, quindi cospargete la superficie con i mirtilli avanzati e mettetela in forno già caldo a 180°C (funzione statica) per circa 45 minuti.

• Sfornate la torta e fatela raffreddare, poi toglietela dallo stampo e appoggiatela su un vassoio.

• Montate la panna con lo zucchero a velo e servitela insieme alla torta: ogni commensale la spalmerà a piacere sulla sua fetta.

Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Torta di mirtilli al rum è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione, di quei dolci genuini e ricchi come questa Torta di mirtilli al rum che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta di mirtilli al rum non vi stancherà mai: ottima per la colazione, per la merenda o per un goloso dopocena. Se siete in cerca di un’idea golosa per una festa di compleanno, la Torta di mirtilli al rum fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!

I consigli di Carla

• Per verificare la cottura della torta, infilate uno stecchino al centro del dolce, se esce asciutto la torta è cotta, altrimenti prolungate la cottura di 5-10 minuti, ripetendo la prova.

 


Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 22 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare