Torta di compleanno facile al cioccolato

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
1 h
Tempo di cottura
45 min
Tempi aggiuntivi
3 ore e 45 min di riposo
Calorie a porzione
695 kcal
2
4.5/5

Ingredienti

Dosi per

1 torta da 10 porzioni








Per la bagna



Per la farcia

Per la copertura



Per la decorazione

• Preparate la base.Con le fruste elettriche lavorate il burro morbido con lo zucchero e un pizzico di sale, fino a ottenere una crema soffice. Aggiungete le uova, una alla volta, continuando a frullare.

• Setacciate la farina, la fecola, il cacao, il lievito e incorporateli al composto usando la frusta a bassa velocità.

• Versate il composto in una teglia di 20 cm di diametro con i bordi alti, imburrata e infarinata, livellatelo e trasferitelo in forno statico già caldo a 180°C per 40 minuti circa. Provate la cottura con uno stecchino, se esce asciutto dal centro della torta, potete sfornarla.

• Fate intiepidire la torta, sfilatela dallo stampo e lasciatela raffreddare.

• Dedicatevi alla bagna. In un pentolino fate bollire l’acqua con lo zucchero e la scorza d’arancia. Mantenete il fuoco molto basso e lasciate sobbollire per circa 5 minuti. Spegnete, fate raffreddare e poi unite il succo dell’arancia filtrato, lasciando in infusione la scorza che toglierete subito prima di usare la bagna.

• Intanto frullate con un mixer la confettura di albicocche per renderla più fluida.

• Quando la torta sarà fredda, tagliatela in tre dischi di uguale spessore. Se avesse formato la cupola, tagliatela via per pareggiare la torta.

• Ponete la base su un piano e bagnatela con 1/3 circa della bagna, poi spalmatevi metà della confettura di albicocche. Mettete il disco centrale sopra la farcitura e procedete allo stesso modo. Alla fine ricomponete il dolce con il disco superiore, bagnatelo con il resto della bagna e mettetelo in frigo.

• Preparate la ganache. Tritate il cioccolato e mettetelo in una ciotola capiente. Scaldate la panna con il burro a pezzetti, prima che bolla togliete dal fuoco e versatelo poco alla volta sul cioccolato. Mescolate con una frusta fino a ottenere una crema omogenea, quindi lasciatela raffreddare per circa un’ora.

• Quando la ganache sarà fredda montatela con le fruste elettriche e spalmatene una parte su tutto il dolce, anche sui bordi, aiutandovi con una spatola di silicone.

• Ponete il resto della ganache in una tasca da pasticcere con una bocchetta piuttosto piccola a stella. Formate dei fiocchetti sulla torta disponendoli lungo il bordo in doppia fila e delle piccole onde alla base della torta, sul vassoio.

• Trasferite la torta in frigo per 2 ore. Rimettetela a temperatura ambiente circa un quarto d’ora prima di servirla, dopo averla decorata con dei confettini colorati e aver posizionato le candeline necessarie.

Quante torte squisite e sfiziose, semplici e golose si possono preparare con la fantasia? La Torta di compleanno facile al cioccolato è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione come la Torta di compleanno facile al cioccolato, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta di compleanno facile al cioccolato non vi stancherà mai: soffice e golosissima, è ottima per festeggiare alla grande i vostri cari o il compleanno di un caro amico. Se siete in cerca di un’idea golosa per un compleanno speciale, la Torta di compleanno facile al cioccolato fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!

I consigli di Carla

• Per preparare la base, tagliate il burro a pezzetti perché si ammorbidisca più velocemente, mettetelo in una ciotola capiente e tenetelo a temperatura ambiente per almeno mezzora. Tirate fuori dal frigo anche le uova.

• Per montare bene la ganache senza il rischio di farla “impazzire” dovete ridurre il cioccolato a pezzettini il più possibile omogenei e non far scaldare troppo il composto. Inoltre dovete farla raffreddare a temperatura ambiente, non mettetela in frigo altrimenti diventa troppo dura. Ponete poi il contenitore in una ciotola più grande che contenga acqua e ghiaccio, tipo bagnomaria, e cominciate a montare con le fruste elettriche. All’inizio sembrerà che non succeda nulla, poi il composto comincerà velocemente a prendere consistenza, diventando come una crema. Fermatevi subito, la ganache montata è pronta per essere spalmata sul vostro dolce. Fate solo attenzione, mentre usate le fruste, che non entri neanche una goccia d’acqua nel composto.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 29 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare