• Dividete in due tutti gli ingredienti per la base, serviranno per formare le due torte di cui è composta.
• Preparate la prima torta con la prima metà degli ingredienti. Montate le uova con lo zucchero e un pizzico di sale usando le fruste elettriche, finché otterrete un composto chiaro e molto spumoso.
• Unite a filo il latte, l’olio e la scorza grattugiata dell’arancia, frullando a velocità bassa.
• Setacciate sul composto la farina, l’amido, il cacao e il lievito, mescolando con una spatola molto delicatamente dal basso verso l’alto.
• Versate il composto in uno stampo da 20 cm di diametro imburrato e infarinato. Fate cuocere in forno statico già caldo a 180°C per circa 30-35 minuti, controllate che sia cotto con la prova dello stecchino, che dovrà uscire asciutto dal centro della torta. Sfornatela e fatela raffreddare.
• Procedete allo stesso modo per la seconda torta, usando l’altra metà degli ingredienti.
• Quando saranno fredde, togliete le torte dallo stampo e poi pareggiatene la superficie togliendo la calotta. Tagliate in orizzontale le torte in modo da ottenere 4 dischi dello stesso spessore.
• Dedicatevi alla farcitura. Con le fruste elettriche montate il mascarpone con metà dello zucchero a velo e mettete da parte. Sempre con le fruste montate la panna con lo zucchero avanzato.
• Aggiungete il mascarpone alla panna poco alla volta, usando una spatola mescolate dal basso verso l’alto con movimenti lenti e poi mettete in frigo.
• Ricavate i semi dalla melagrana e teneteli da parte.
• Procedete ora al montaggio. Mettete uno dei dischi sul vassoio, spalmatevi 1/3 circa della crema preparata, poi distribuitevi 1/3 dei chicchi sgranati della melagrana. Appoggiate un secondo disco, farcitelo allo stesso modo e poi procedete così anche per il terzo disco. Completate con l’ultimo disco e mettete in frigo la torta.
• Preparate la copertura. Scaldate la panna ma spegnete prima dell’ebollizione. Intanto tritate finemente il cioccolato e mettetelo in una ciotola, quindi versatevi poco alla volta la panna; mescolate con una spatola cercando di non incorporare aria. Alla fine otterrete una crema lucida, che lavorerete qualche secondo con un mixer a immersione, per stabilizzarla.
• Fate intiepidire il composto, ma dovrà sempre essere lavorabile e cremoso. Spalmatelo con una spatola sul bordo e sulla superficie della torta, velocemente perché tenderà a indurirsi in fretta.
• Fate rassodare per un’ora in frigo, poi riportate la torta a temperatura ambiente per mezzora. Setacciate sulla superficie del cacao amaro, sistematevi a piacere le decorazioni in cioccolato scelte e dei chicchi di melagrana e servite.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Torta di cioccolato di Natale è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte casalinghe, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta di cioccolato di Natale è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai: fragrante e profumata, è ottima per la colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. La Torta di cioccolato di Natale si presta ottimamente per rallegrare, insieme a un buon tè un pomeriggio con gli amici. Se siete in cerca di un’idea golosa per un’occasione speciale, la Torta di cioccolato di Natale fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!
• Non buttate le cupole tolte per pareggiare le torte, potete utilizzarle per degli ottimi dessert monoporzione, con creme a base di ricotta, mascarpone, panna, ecc.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare