• Preparate la crema. Scaldate il latte in un pentolino e portatelo a bollore.
• Nel frattempo, miscelate la farina con l’amido e lo zucchero, unite la scorza di limone grattugiata e la cannella.
• Versate a filo il latte caldo sulla miscela, mescolando con cura per amalgamare tutti gli ingredienti.
• Rimettete la preparazione sul fuoco e, sempre rimestando, fatela addensare. Spegnete e lasciatela raffreddare rigirandola spesso per evitare che si formi la pellicola in superficie.
• Foderate una tortiera per crostate a cerniera del diametro di 22 cm imburrata e infarinata con la pasta frolla, ritagliate la pasta in eccesso e conservatela.
• Dalla pasta frolla avanzata ricavate, aiutandovi con una rotella dentellata, delle strisce e tenetele da parte.
• Versate la crema nel guscio di frolla e livellatela, stendete sopra uno strato di marmellata di mele e spalmatela delicatamente.
• Disponete le strisce di pasta a raggiera sulla superficie della torta e pizzicottate il bordo in corrispondenza delle striscioline in modo da saldarle.
• Cuocete la torta in forno preriscaldato a 180°C (modalità statica) per 35 minuti circa.
• Sfornate la torta, lasciatela raffreddare sformatela su un piatto da portata, spolverizzatela con lo zucchero a velo, guarnitela con qualche fogliolina di menta e servite.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Torta alla marmellata di mele è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte casalinghe, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta alla marmellata di mele è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai: fragrante e golosissima, è ottima per il risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. La Torta alla marmellata di mele si presta ottimamente per rallegrare, insieme a un buon tè o una cioccolata bollente, un pomeriggio con gli amici. Provatela accompagnata da una salsina a base di vaniglia, spolverizzata di zucchero a velo o servita con accanto una pallina di gelato alla crema o alla frutta. Se siete in cerca di un’idea golosa per un’occasione speciale, la Torta alla marmellata di mele fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!
• Per farcire questa torta è ottima anche la Marmellata di mele cotogne oppure la Marmellata di mele speziata.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare