• Tagliate il burro a dadini e mettetelo in una ciotola capiente.
• In un’altra ciotola setacciate farina, amido, lievito e bicarbonato.
• Quando il burro si sarà ammorbidito, unite lo zucchero, un pizzico di sale e iniziate a lavorare con le fruste elettriche finché otterrete un composto cremoso, poi grattugiatevi la scorza del limone e amalgamatela bene.
• Aggiungete una alla volta le uova, sempre frullando. Unite le farine preparate e mescolate velocemente con le mani solo per mescolare gli ingredienti. Formate una palla, schiacciatela, avvolgetela nella pellicola alimentare e trasferitela in frigo per almeno un’ora.
• Preparate il dulche de leche per la farcia. Versate il latte in una casseruola, aggiungete il baccello di vaniglia inciso nel senso della lunghezza, lo zucchero, il miele e il bicarbonato. Portate a bollore, coprite e fate cuocere, a fiamma molto bassa, per un’ora circa, mescolando spesso.
• Eliminate il baccello e proseguite la cottura ancora per 30 minuti, mescolando in continuazione per non farlo attaccare, fino a quando il composto avrà assunto un colore ambrato. A cottura ultimata, lasciate intiepidire.
• Riprendete la pasta, stendetela con il matterello sul piano appena infarinato fino a ottenere uno spessore di 3-4 mm.
• Utilizzando la base di una tortiera come modello, ritagliate due dischi di 20 cm di diametro, che appoggerete sulla placca ricoperta di carta da forno.
• Trasferite la placca in forno caldo a 180°C per circa 10 minuti: i dischi di pasta devono restare chiari.
• Trascorso il tempo indicato, sfornateli, aspettate 2 minuti e poi toglieteli con una spatola piatta; fate attenzione a non piegarli e fateli raffreddare su un piano.
• Spalmate la parte inferiore di uno dei due dischi con il dulce de leche e poi accoppiatevi l’altro: lo spessore del ripieno dovrà essere abbastanza alto.
• Cospargete il bordo del dolce con il cocco grattuggiato in modo da ricoprirlo e servite.
In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta alfajor è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai: profumato e golosissimo, è ottimo per il dolce risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. La Torta alfajo si presta ottimamente per rallegrare, insieme a un buon tè o una cioccolata bollente, un pomeriggio con gli amici. Se siete in cerca di un’idea golosa per la festa di compleanno, la Torta alfajor fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare