Rotolo di cioccolato con mousse di mascarpone senza glutine

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
7 min
Calorie a porzione
425 kcal

Indice dei Contenuti

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
7 min

Ingredienti

Dosi per

1 rotolo da 8 porzioni
Per l'impasto











Per la farcitura



  1. Levate le uova dal frigo almeno un’ora prima di preparare il dolce. Fate sciogliere il burro in un pentolino.
  2. Ungete la placca del forno con poco burro e foderatela con l’apposita carta. Accendete il forno e portatelo a 220°C.
  3. Preparate l’impasto per la base di pasta biscuit. Tagliate per lungo il baccello di vaniglia, con il dorso del coltello grattate via la polpa nera che contiene i semini e unitela allo zucchero.
  4. Rompete le uova in una ciotola capiente, aggiungete lo zucchero aromatizzato, un pizzico di sale e montate tutto usando le fruste elettriche, finché otterrete un composto gonfio e chiaro: ci vorranno circa 10-15 minuti.
  5. Mischiate bene farina di riso, amido di riso, fecola di patate e cacao in una ciotola e poi setacciateli sul composto di uova poco alla volta, mescolando con una spatola dal basso in alto, con molta attenzione per non smontarlo.
  6. Quando il composto sarà omogeneo, versatelo sulla placca preparata e stendetelo a 1 cm circa di spessore, dandogli una forma rettangolare (indicativamente la misura dovrà essere 30 x 35 cm circa). Cuocete in forno già caldo, per 7 minuti.
  7. Nel frattempo, stendete su un piano da lavoro un telo pulito e inumidito e spolverizzatelo con metà dose di zucchero semolato.
  8. Appena la superficie del dolce inizia a dorarsi leggermente, sfornate la placca; levate la pasta cotta insieme alla carta, rovesciatela immediatamente sul telo e togliete la carta con molta delicatezza, per non rompere la pasta.
  9. Spolverizzate la superficie con il resto dello zucchero semolato e poi copritelo con della pellicola adatta al calore. Arrotolate la pasta con attenzione, aiutandovi con il telo, in modo da ottenere un rotolo abbastanza stretto. Ricoprite il rotolo con altra pellicola, chiudetela e fate raffreddare in frigo per un’ora.
  10. Con le fruste elettriche montate la panna a neve ferma e mettetela da parte.
  11. Sempre con le fruste frullate il mascarpone con lo zucchero a velo, fino a renderlo ben cremoso. Unitevi la panna montata, poco alla volta e mescolando con una spatola dal basso verso l’alto, lentamente e con delicatezza per non smontare il composto; quindi lasciate riposare la mousse in frigorifero.
  12. Srotolate con attenzione la pasta ormai fredda e togliete la pellicola. Spennellatene la superficie con l’alchermes e poi farcitela con la mousse; lasciate liberi circa 2 cm di bordi per evitare che il ripieno fuoriesca.
  13. Arrotolate di nuovo la pasta aiutandovi con la pellicola per ottenere un cilindro stretto, ricopritelo con altra pellicola e lasciatelo riposare in frigo per circa 2 ore, appoggiandolo con la chiusura rivolta verso il basso. Levate dal frigo ed eliminate la pellicola, quindi decorate a piacere la superficie del rotolo con zucchero a velo setacciato e servite.

Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? Il Rotolo di cioccolato con mousse di mascarpone è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! Il Rotolo di cioccolato con mousse di mascarpone è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai: soffice e golosissimo, è ottimo per il risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. Si presta ottimamente per rallegrare, insieme a un buon tè o una cioccolata bollente, un pomeriggio con gli amici. Se siete in cerca di un’idea golosa per la festa di compleanno dei vostri bambini, il Rotolo di cioccolato con mousse di mascarpone fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!

I consigli di Carla

• Aprire i baccelli di vaniglia per recuperarne l’interno è semplice, ma va fatto con attenzione. Procuratevi un coltellino che tagli molto bene, appoggiate il baccello su un piatto o tagliere e incidetelo per tutta la sua lunghezza. Usando il bordo non tagliente del coltello raschiate via dal baccello la pasta scura interna, che contiene i semi ed è la parte più aromatica; utilizzatela poi come indicato nella ricetta. Con il baccello avanzato potete aromatizzare lo zucchero, basterà lasciarlo nella vostra zuccheriera.

 Se volete rendere più leggera la farcia di questo dolce, sostituite metà dose di mascarpone con la stessa dose di ricotta; fatela scolare per una notte in frigo, in un setaccino appoggiato su una ciotola, in modo che non renda troppo liquida la farcitura, poi unitela al mascarpone e frullatele insieme, preseguendo come suggerito nella ricetta.

 Per un rotolo potete aggiungere 40 g di gocce di cioccolato, distribuite sulla mousse già spalmata sulla base cotta. Se lo preferite aggiungete invece della frutta secca (come albicocche, mele, ribes) a vostro gusto, tritata grossolanamente, oppure delle mandorle (o nocciole, o pistacchi) spezzettate. Fate sempre attenzione che la confezione di quello che avete scelto come decorazione abbia la spiga sbarrata, garanzia di prodotto senza glutine.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 06 febbraio 2025

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare