Plumcake glassato ai mirtilli e mandorle

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
25 min
Tempo di cottura
40 min
Calorie a porzione
525 kcal

Indice dei Contenuti

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
25 min
Tempo di cottura
40 min

Ingredienti

Dosi per

1 plumcake da 8 porzioni










Per la copertura



Per decorare


  1. In una ciotola capiente montate le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, usando le fruste elettriche, per 3-4 minuti finché otterrete un composto spumoso.
  2. Versate a filo il latte e poi l’olio, azionando le fruste a bassa velocità.
  3. Setacciate la farina, l’amido di mais e il lievito, quindi aggiungeteli al composto poco alla volta. Mescolateli piano con una spatola, dal basso verso l’alto.
  4. Spezzettate le mandorle pelate e mescolatele ai mirtilli, poi infarinateli leggermente e aggiungeteli al composto, sempre girando con la spatola.
  5. Oliate e infarinate leggermente uno stampo da plumcake (30×11 cm) e versatevi il composto.
  6. Trasferite il dolce in forno già caldo a 180°C (funzione statica) per circa 40 minuti.
  7. Sfornate il plumcake, aspettate qualche minuto, poi toglietelo dallo stampo e fatelo raffreddare su un vassoio oppure su una griglia.
  8. Intanto preparate la copertura. Ponete la gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti.
  9. Tritate il cioccolato bianco a pezzetti quanto più possibile omogenei e metteteli in un pentolino.
  10. Aggiungete la panna e fate scaldare a fiamma molto bassa, mescolando con un cucchiaio di legno, finché avrete ottenuto una crema densa.
  11. Spegnete e unite la gelatina scolata e strizzata, continuando a mischiare per farla sciogliere perfettamente.
  12. Filtrate la preparazione con un colino e versatela sul plumcake, così da farla colare sui lati.
  13. Decorate subito con i mirtilli secchi e le mandorle, aspettate che la copertura si sia solidificata e servite.

Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? Il Plumcake glassato ai mirtilli e mandorle è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione, come questo Plumcake glassato ai mirtilli e mandorle, che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! Il Plumcake glassato ai mirtilli e mandorle è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai. Se siete in cerca di un’idea golosa per una festa o un’occasione speciale, il Plumcake glassato ai mirtilli e mandorle fa sicuramente per voi: decoratelo sbizzarrendovi con la fantasia e… attenzione, i vostri invitati potrebbero chiedervi il bis! E la festa del gusto abbia inizio!

I consigli di Carla

• Per verificare la cottura, infilate uno stecchino nella parte più alta del plumcake: se esce asciutto significa che è cotto, altrimenti prolungatene la cottura di qualche minuto.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare