• In una ciotola capiente sbattete le uova con la scorza del limone grattugiata e un pizzico di sale, usando una frusta a mano
• Aggiungete lo zucchero e la cannella e continuate a lavorare, finché otterrete un composto spumoso.
• Setacciatevi poco alla volta la farina, continuando a mescolare per ottenere una pastella omogenea e senza grumi.
• Versate a filo il latte, sempre mischiando con la frusta, poi mettete da parte il composto.
• Sbucciate la mela, eliminate il torsolo e i semi e poi tagliatela a pezzettini piuttosto sottili, mettendoli via via in una ciotola con del succo di limone per non farli annerire.
• Aggiungete la mela al composto di uova, mescolate con delicatezza e fate riposare per un’ora.
• Fate sciogliere il burro in una padella ampia e con i bordi abbastanza alti. Versatevi il composto e livellatelo, incoperchiate e fatelo cuocere per circa 10-15 minuti a fiamma media. Fate attenzione che non si scurisca troppo, se avete il spargifiamma usatelo, il fondo si cuocerà in modo più uniforme.
• Usando un piatto grande rigirate il dolce, rimettetelo nella padella e lasciatelo cuocere per altri 10 minuti circa, togliendo il coperchio 3-4 minuti prima di spegnere.
• Fate intiepidire la panadel e poi servitela subito.
La Panadel è un dolce sfizioso, semplice da preparare perché cotto in padella ed economico perché a base di pochi ingredienti. Morbido e delicato, questo dessert è perfetto anche per concludere una cena in famiglia o per una merenda sfiziosa. Inno al gusto e alla freschezza e all’originalità, la Panadel potrà essere servita in piattini monoporzione impreziosita con foglioline di menta. Quindi, cosa aspettate? Correte a preparare la vostra Panadel e vi leccherete i baffi a ogni morso: impossibile resistere alla tentazione di un dolce sfizioso con il quale farete colpo sicuro sui vostri invitati, grandi e piccini che siano!
• La mela renetta deve essere grande, se sono piccole usatene due. Se non avete la renetta, potete utilizzare una mela abbastanza aspra, come l’Annurca o la Granny Smith.
• Potete aggiungere all’impasto una manciata di uvetta, se lo desiderate spolverizzate la superficie con zucchero a velo setacciato.
• Invece che a pezzettini, potete grattugiare la mela con una grattugia a fori grandi.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare