Crumble di crema e cioccolato senza burro

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
45 min
Tempo di cottura
50 min
Calorie a porzione
555 kcal

Indice dei Contenuti

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
45 min
Tempo di cottura
50 min

Ingredienti

Dosi per

1 torta da 10 porzioni
Per la frolla senza burro









Per la farcitura










Per la crema





Per il crumble





  1. Preparate subito la frolla senza burro. Setacciate la farina, la fecola e il lievito in una ciotola grande; aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale e mischiate il tutto usando un cucchiaio.
  2. Al centro versate l’olio, l’acqua e l’uovo; grattugiatevi un po’ di scorza di limone e iniziate a mescolare, unendo, se il composto risultasse troppo appiccicoso, un altro po’ di farina.
  3. Raccogliete l’impasto a palla, schiacciatelo leggermente, avvolgetelo con pellicola alimentare e ponetelo in frigo per circa 1 ora.
  4. Preparate la farcitura al cioccolato e semi di papavero. In un pentolino versate il latte e unite lo zucchero (meno un cucchiaio, che servirà dopo) e un pizzico di sale. Unite i semi di papavero e lasciate cuocere a fiamma bassa, finché raggiungerà la consistenza di un impasto denso; ci vorranno circa 10 minuti. Versatelo in una ciotola capiente, unite la scorza grattugiata dell’arancia (senza la parte bianca, che è leggermente amarognola).
  5. Tritate il cioccolato e unitelo al composto di semi, mescolando bene in modo che si sciolga e si amalgami bene tutto.
  6. Tritate le noci non troppo finemente nel mixer, insieme allo zucchero tenuto da parte, così non formeranno l’olio. Versate il trito ottenuto nella ciotola, aggiungete il cacao setacciato, la ricotta, l’uovo e mischiate fino a ottenere un composto omogeneo e denso. Mettete in frigo per mezzora, in modo che si compatti bene.
  7. Dedicatevi ora alla copertura al crumble. Ponete il muesli in un sacchetto di carta e passateci sopra un matterello, in modo da sbriciolarlo. Versatelo in una ciotola, unite la farina, lo zucchero e mescolate. Versate a filo l’olio di semi e poi il latte sufficiente a ottenere un composto friabile e a grosse briciole: lavorate velocemente il composto con la punta delle dita, avendo cura di non amalgamarlo troppo. Coprite con pellicola e passate la ciotola in frigo per circa 30 minuti.
  8. Preparate la crema. In un pentolino mescolate i tuorli con una forchetta, poi unite lo zucchero e la farina setacciata; usando un mestolo stemperate con il latte freddo, versandolo poco alla volta per non formare grumi. Insaporite con dei pezzi di scorza di limone, mettete sul fuoco a fiamma molto bassa e, sempre mescolando, fate scaldare il composto fino a leggerissima ebollizione. Quando la crema inizierà a rassodarsi, spegnete e versatela in un recipiente freddo di freezer, girandola perché si intiepidisca; togliete le scorze, coprite la superficie con la pellicola e trasferite in frigo.
  9. Stendete la pasta frolla a circa 4-5 mm di spessore, in un cerchio abbastanza regolare. Foderatevi uno stampo a cerniera di 22 cm di diametro, con il fondo ricoperto di carta forno e la parete oliata e infarinata.
  10. Dividete l’impasto di cioccolato e semi di papavero in due parti. Formate un ‘salsicciotto’ con una metà, lungo come la circonferenza della crostata, e adagiatelo accanto al bordo dello stampo, formando un anello; fatelo aderire bene alla frolla, senza però schiacciarlo.
  11. Dividete di nuovo in due l’impasto avanzato, una 1/3 circa dell’altra; con quella più grande formate un secondo ‘salsicciotto’ e appoggiatelo sulla superficie della frolla ad anello all’interno del primo, lasciando dello spazio. Al centro ponete l’impasto avanzato, schiacciandolo leggermente per ottenere un cerchio.
  12. Versate la crema ormai tiepida ma ancora abbastanza fluida negli spazi lasciati liberi: otterrete una superficie ad anelli concentrici chiari e scuri, alternati.
  13. Distribuite il crumble su tutta la superficie della torta, in modo da non lasciare spazi vuoti. Ponete in forno già caldo a 180°C (funzione statica) e lasciate cuocere per 40 minuti circa, fino a quando la superficie del dolce sarà dorata. Sfornate la crostata, aspettate che si sia raffreddata e toglietela con molta attenzione dallo stampo, aiutandovi con la carta da forno.
  14. Potete servirla subito, oppure mettetela in frigo per un paio d’ore, togliendola circa 20 minuti prima di gustarla.

Quanti dolci squisiti e sfiziosi, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? Il Crumble di crema e cioccolato senza burro è uno di questi! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto dei dessert casalinghi, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare a quelli della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! Il Crumble di crema e cioccolato senza burro è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai: fragrante e golosissimo, è ottimo per il risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. Il Crumble di crema e cioccolato senza burro si presta ottimamente per rallegrare, insieme a un buon tè o una cioccolata bollente, un pomeriggio con gli amici. Provatelo accompagnato da una salsina a base di vaniglia, spolverizzato di zucchero a velo o servito con accanto una pallina di gelato alla frutta. Se siete in cerca di un’idea golosa per un’occasione speciale, il Crumble di crema e cioccolato senza burro fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 17 marzo 2025

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare