● Distribuite un po’ di farina sul panetto di frolla e tiratelo allo spessore desiderato (poco meno di 1 cm), quindi foderatevi uno stampo per crostate di 24 cm di diametro, imburrato e infarinato.
● Bucherellate il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta, coprite con un foglio di carta da forno e versatevi dei legumi secchi; ponete in forno già caldo a 180°C (funzione statica) e lasciatelo cuocere per 15 minuti.
● Tritate finemente con il mixer 2/3 delle mandorle, insieme a un cucchiaio di zucchero perché non rilascino l’olio; versatele in una ciotola e aggiungete la farina setacciata.
● Sciogliete a bagnomaria il burro; una volta tiepido e ancora fluido amalgamatelo alla farina e alla polvere di mandorle. Aggiungete le uova una alla volta e poi unite lo zucchero rimasto, usando la frusta a mano ma senza montare il composto; completate con il miele e il rum e mescolate.
● Lavate con cura le susine, dividetele a metà, privatele del nocciolo e riducetele a spicchi.
● Sfornate la crostata ed eliminate legumi e carta da forno. Versate sulla frolla la crema, guarnite con gli spicchietti di susine e le mandorle a lamelle e rimettete in forno a 180°C (sempre statico) per altri 25 minuti.
● Sfornate e aspettate che la crostata si sia raffreddata; quindi gustatela.
Oggi, che la voglia di tradizione e genuinità è sempre più diffusa, le crostate sono uno dei dolci da forno più richiesti e apprezzati da grandi e bambini, oltre a essere un dolce classico della tradizione italiana senza tempo e dal sapore ineguagliabile! Preparate rigorosamente con ingredienti naturali e una base di pasta frolla, le crostate, in tutte le loro varianti, sono perfette per chi vuole gustare qualcosa di genuino e sfizioso. La Crostata di susine, mandorle e rum è una vera e propria delizia, da assaporare a fine pasto con tutta la famiglia, oppure da servire ad una festa di compleannoi o in un’occasione speciale. Questo must della tradizione, che ricorda i sapori di una volta, i diari di ricette della nonna e le loro cucine, profumate e accoglienti, è un dessert dolce classico ma intramontabile, ideale quando si ha voglia di coccolarsi un po’ e la voglia di dolce ha il sopravvento. Inoltre, essendo un dolce facilissimo, può salvare nelle emergenze, dato che con una frolla già pronta il dolce è già quasi pronto! Il risultato è comunque assicurato: una Crostata di susine, mandorle e rum deliziosa e soffice, un vero inno alla dolcezza!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare