• Setacciate la farina su un piano di lavoro, disponendola a fontata, e aggiungete lo zucchero, le uova appena sbattute e il burro a pezzettini, freddo di frigo.
• Impastate velocemente con le punta delle dita poi formate una palla, schiacciatela, ricopritela con la pellicola e ponetela in frigo per 30 minuti.
• Nel frattempo preparate la crema. Scaldate a fiamma dolce il latte in un pentolino con la scorza del limone e, appena inizia il bollore, spegnete.
• In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero, utilizzando una frusta a mano, poi unite la farina setacciata a pioggia, poco alla volta, e amalgamate il tutto.
• Diluite con il latte filtrato, versandolo a filo e senza mai smettere di mescolare, e rimettete sul fuoco, continuando a girare finché la crema si sarà addensata.
• Trasferite la crema in una ciotola fredda, mescolate per raffreddarla, copritela con della pellicola alimentare e mettetela in frigo.
• Foderate con la carta da forno la base di una tortiera da 24 cm di diametro, poi imburrate e infarinate i bordi.
• Con il matterello stendete la frolla allo spessore di poco più di 1/2 cm, quindi adagiate la sfoglia nella tortiera. Con i rebbi di una forchetta bucherellate il fondo e versatevi la crema ormai fredda livellandola con un cucchiaio.
• Cospargete la superficie con i pinoli e cuocete la torta in forno preriscaldato a 180°C (modalità statica) per 30 minuti circa.
• Sfornate la torta, spolverizzatela con lo zucchero a velo e servitela.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Crostata della nonna è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione come questa Crostata della nonna, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Crostata della nonna è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai. Se siete in cerca di un’idea golosa per una festa o un’occasione speciale, la Crostata della nonna fa sicuramente per voi: decoratela sbizzarrendovi con la fantasia e… attenzione, i vostri invitati potrebbero chiedervi il bis! E la festa del gusto abbia inizio!
• Per evitare che i pinoli si brucino durante la cottura, potete bagnarli prima di infornare.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare