• Preparate subito la frolla senza burro. Setacciate la farina, la fecola e il lievito in una ciotola grande; aggiungete lo zucchero, la cannella, un pizzico di sale e mischiate il tutto usando un cucchiaio.
• Al centro versate l’olio, l’acqua e le uova; grattugiatevi un po’ di scorza di limone e iniziate a mescolare, unendo, se il composto risultasse troppo appiccicoso, un altro po’ di farina.
• Raccogliete l’impasto a palla, schiacciatelo leggermente, avvolgetelo con pellicola alimentare e ponetelo in frigo per circa 1 ora.
• Infarinate la frolla all’olio e stendetela su un foglio di carta da forno, fino a formare un cerchio con lo spessore di poco più di 1/2 cm. Trasferitelo insieme alla sua carta in uno stampo per crostate da 26 cm e fatela aderire bene a fondo e pareti; ritagliate la pasta in eccesso e tenetela da parte. Bucherellate il fondo della frolla, coprite con un foglio di carta da forno e legumi secchi e cuocete in forno preriscaldato a 180°C (funzione statica), per 10-15 minuti.
• Nel frattempo preparate la farcia. Amalgamate, senza montarli, i tuorli con lo zucchero e la ricotta setacciata, usando una frusta a mano; mescolate con cura fino a ottenere una crema senza grumi.
• Lavate e tagliate le mele a quarti, togliete il torsolo e sbucciatele; riducetele a fettine sottili e irroratele con il succo del limone, in modo che non anneriscano.
• Sfornate la crostata ed eliminate il foglio di carta da forno e i legumi. Versate la farcia sulla frolla e spolverizzatela con un pizzico di cannella; distribuite le fettine di mela a raggiera e rimettete in forno, sempre a 180°C per 20-25 minuti. Togliete dal forno e fate raffreddare; se lo desiderate decorate la superficie con un altro po’ di cannella setacciata, quindi servite la vostra crostata.
Oggi, che la voglia di tradizione e genuinità è sempre più diffusa, le crostate sono uno dei dolci da forno più richiesti e apprezzati da grandi e bambini, oltre a essere un dolce classico della tradizione italiana senza tempo e dal sapore ineguagliabile! Preparata rigorosamente con ingredienti naturali e una base di pasta frolla, in questo caso all’olio, questa crostata è perfetta per trasformare la colazione in un dolce risveglio. Del resto, una colazione non è una colazione se non c’è un dolce goloso rigorosamente fatto in casa che ci aspetta sulla tavola. La Crostata alla crema light e mele senza burro, accompagnata da un bicchierone di latte, da una spremuta di arancia o da un bel caffè di orzo bollente, è una vera e propria delizia. Ma potete gustare la vostra sfiziosa Crostata alla crema light e mele senza burro come fine pasto da condividere in famiglia, oppure servirla per una festa di compleanno, per una merenda dei bambini o per un’occasione speciale come San Valentino o Halloween (guarnendola con piccoli cuoricini o fantasmini di pasta frolla). Questo must della tradizione, che ricorda i sapori di una volta, i diari di ricette della nonna e le loro cucine, profumate e accoglienti, è un dessert dolce classico ma intramontabile, ideale quando si ha voglia di coccolarsi un po’ e la voglia di dolce ha il sopravvento. Il risultato è assicurato: una Crostata alla crema light e mele senza burro deliziosa e soffice, un vero inno alla dolcezza e… perché no… un’ottima idea in cucina per far mangiare la frutta ai bambini giocando un po’ di astuzia.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare