Cheesecake di ricotta e cioccolato

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
1 h
Tempo di cottura
5 min
Tempi aggiuntivi
3 ore di riposo
Calorie a porzione
615 kcal
2
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 torta da 8 porzioni
  • Pan di Spagna

  • Pan di Spagna gluten free


  • Per la farcitura



    Per la copertura




    Per la ganache


    Per decorare


    • Preparate la farcitura. Lasciate scolare la ricotta in frigo, poi setacciatela in una ciotola. Unite lo zucchero a velo setacciato, l’estratto di vaniglia, mescolate con le fruste elettriche e trasferite in frigo per mezzora.

    • Montate il cheesecake. Appoggiate la parete (senza il fondo) di uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro su un piatto da portata.

    • Ritagliate il pan di Spagna in modo da ottenere 2 dischi piuttosto sottili, poi modellateli in modo che abbiano lo stesso diametro dello stampo. Appoggiatene uno sulla base preparata e mettete l’altro da parte.

    • Versate la farcitura di ricotta sulla base preparata, livellate e appoggiatevi sopra il secondo disco di pan di Spagna. Trasferite lo stampo in frigo.

    • Dedicatevi intanto alla copertura. Montate la panna (fredda) in una ciotola con le fruste elettriche a media velocità finché sarà ben soda, ma fermatevi subito, perché si potrebbe stracciare.

    • Frullate il mascarpone con lo zucchero a velo e il cacao setacciati, poi unite 2 cucchiai di panna montata e frullate pochi secondi. Aggiungete il resto della panna poco alla volta, mescolando piano, in modo da non smontarla: otterrete un composto sodo ma morbido.

    • Spalmatelo il composto sulla superficie del dolce, livellandolo con una spatola. Rimettete poi il dessert in frigo per un’ora circa.

    • Preparate ora la ganache. Tritate il cioccolato fondente e ponetelo in una ciotola. In un pentolino scaldate la panna a fiamma bassa e, poco prima di arrivare a bollore, toglietela dal fuoco e versatela poco alla volta sul cioccolato, mescolando fino a ottenere una ganache compatta e lucida. Lasciatela intiepidire ma non addensare.

    • Distribuite la crema preparata sulla superficie del dolce, livellate con una spatola e riponetelo in frigorifero per un’ora.

    • Infine decorate la torta. Tritate il cioccolato bianco e mettetelo in una ciotolina. In un pentolino scaldate la panna a fiamma molto bassa e, poco prima di arrivare a bollore, toglietela dal fuoco e versatela a filo sul cioccolato bianco, mescolando con una spatola, finché questo si sarà sciolto. Fatela intiepidire a temperatura ambiente e poi riempitevi un piccolo cono di carta da forno (tagliato all’apice per ottenere un foro piccolo).

    • Togliete il dolce dal frigo, passate una spatola tra bordo e parete dello stampo e sfilatelo.

    • Create un reticolato (o delle decorazioni a piacere) sulla superficie del dolce con la crema di cioccolato bianco. Trasferite il cheesecake in frigo per mezzora e servite.

    Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? Il Cheesecake di ricotta e cioccolato è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Il Cheesecake di ricotta e cioccolato è un dolce che non vi stancherà mai: profumato e golosissimo, è ottimo per il per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti ma anche per un raffinato dopocena. Il Cheesecake di ricotta e cioccolato si presta ottimamente per rallegrare un pomeriggio con gli amici. Se siete in cerca di un’idea golosa per una festa, il Cheesecake di ricotta e cioccolato fa sicuramente per voi: decoratelo sbizzarrendovi con la fantasia, e coinvolgendo i più piccoli che si divertiranno a personalizzare il Cheesecake di ricotta e cioccolato con granella di nocciola o pezzetti di frutta. E la festa del gusto abbia inizio!

    I consigli di Carla

    • Per scolare la ricotta fresca, ponetela in un setaccio a maglie fitte, appoggiatelo sopra una ciotola, sigillate con la pellicola alimentare e lasciatela scolare per circa 3-4 ore in frigo.

    • Questo dolce prevede vari passaggi, che però sono piuttosto semplici se eseguiti con attenzione e rispettando i tempi suggeriti. Preparatelo un giorno prima, così i sapori si potranno amalgamare.

    Ricetta di Carla Marchetti
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
    {{ options.labels.newReviewButton }}
    {{ userData.canReview.message }}

    Le ricette del giorno 29 settembre 2023

    Lista della spesa

    Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare