• Preparate la base. Sciogliete il burro in un pentolino, su fuoco bassissimo, quindi spegnete subito e versatelo in una ciotola capiente.
• Con un mixer frullate separatamente i biscotti e le nocciole abbastanza grossolanamente. Versateli nella ciotola, unite lo zucchero di canna e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo ma bricioloso.
• Rivestite il fondo di uno stampo a cerniera del diametro di 22 cm con carta da forno e imburratene la parete. Distribuite il composto di biscotti, nocciole e burro sulla base, premendo bene con il dorso di un cucchiaio in modo da formare uno strato compatto, quindi riponete lo stampo in frigo per circa un’ora.
• Dedicatevi alla farcitura. Lasciate ammorbidite i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti.
• Intanto con le fruste elettriche montate la panna e, a metà operazione, dolcificatela con lo zucchero a velo setacciato.
• Sciogliete il cioccolato al latte a bagnomaria e fatelo appena intiepidire.
• Ponete in un pentolino la gelatina strizzata leggermente; fatela sciogliere su fuoco bassissimo, spegnete e aggiungetevi 3-4 cucchiai di ricotta, mescolando velocemente con un mestolo.
• Versate il composto in una ciotola piuttosto capiente; unite, poco alla volta e frullando con le fruste elettriche, il resto della ricotta, la crema di nocciole, il cioccolato fuso ancora liquido e lo zucchero semolato.
• Infine incorporate la panna montata al composto, mescolando con movimenti lenti dall’alto in basso, in modo da non smontarla troppo.
• Riprendete la tortiera e versatevi il composto preparato; livellatelo delicatamente con la spatola e rimettete in frigorifero per almeno 4 ore.
• Sformate il cheesecake. Tirate fuori dal frigo il cheesecake, passate una spatolina piatta tra la parete e il bordo dello stampo per staccarlo, quindi togliete la cerniera. Fate scivolare la torta insieme alla carta sul piatto da portata; poi, con una spatola piatta staccate dal fondo la carta e sfilatela delicatamente.
• Decorate il cheesecake con riccioli di cioccolato e servite.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con un po’ di fantasia? Il Cheesecake alla mousse di nocciola e cioccolato è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione, di quei dolci genuini e ricchi, come questo Cheesecake alla mousse di nocciola e cioccolato, che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! Il Cheesecake alla mousse di nocciola e cioccolato è un dolce che non vi stancherà mai: soffice e golosissimo, è ottimo per un dopo cena goloso o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. Il Cheesecake alla mousse di nocciola e cioccolato si presta ottimamente per rallegrare un pomeriggio con gli amici. E la festa del gusto abbia inizio!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare