Cheesecake al cioccolato e yogurt

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
15 min
Tempi aggiuntivi
12 ore di riposo
Calorie a porzione
515 kcal
3
4.7/5

Ingredienti

Dosi per

1 cheesecake da 6 porzioni
Per la pasta frolla







Per la farcia




Per decorare


• Disponete la farina setacciata con il cacao a fontana. Al centro versate lo zucchero, un pizzico di sale e unite il burro freddo a pezzettini.

• Iniziate a mescolare con la punta delle dita zucchero e burro, poi aggiungete i tuorli appena sbattuti e la scorza del limone grattugiata.

• Continuate a mescolare incorporando la farina poco alla volta: otterrete delle grosse briciole umide che dovrete compattare, senza però lavorare eccessivamente l’impasto.

• Formate una palla, schiacciatela e avvolgetela con della pellicola alimentare; fatela riposare in frigo per un’ora. 

• Imburrate e infarinate uno stampo per crostate a cerniera di 22 cm di diametro.

• Su un piano di lavoro stendete la frolla con un matterello all’altezza di 1/2 cm, quindi adagiate la pasta nella tortiera. Con i rebbi di una forchetta bucherellate il fondo, copritelo con carta da forno e distribuitevi sopra dei fagioli secchi.

• Cuocete la torta in forno preriscaldato a 180°C (funzione statica) per 10 minuti, quindi togliete la carta e i legumi e terminate la cottura per altri 5 minuti circa.

• Sfornate la base di pasta frolla e lasciatela intiepidire nella teglia.

• Nel frattempo preparate la farcia, mettete in ammollo la colla di pesce in una ciotolina con acqua fredda per 5 minuti.

• Strizzate la colla di pesce e trasferitela in un pentolino con 1/3 della panna e fatela sciogliere a fiamma dolce.

 Montate la panna rimasta con le fruste elettriche e riponetela in frigo.

• In una ciotola amalgamate lo yogurt con lo zucchero a velo, unite a filo la colla di pesce sciolta nella panna, infine amalgamate la panna montata senza smontarla, mescolando con delicatezza, dal basso verso l’alto.

• Versate la crema ottenuta nello stampo, livellatela con il dorso di un cucchiaio e trasferitela in frigo per 12 ore.

• Trascorso il tempo indicato, decorate il cheesecake con del cioccolato al latte a scaglie che potete ottenete con l’aiuto di un pelapatate e qualche fogliolina di menta. Gustate il dolce ben freddo.

Il Cheesecake al cioccolato e yogurt è un dolce sfizioso, originale ed economico perché a base di pochi ingredienti di stagione. Seguendo passo passo la nostra ricetta otterrete una preparazione davvero irresistibile, ideale come fine pasto gustoso per tutta la famiglia o come ricca merenda per i bambini. Morbido e delicato, questo Cheesecake al cioccolato e yogurt può essere rivisitato con moltissime varianti di salse e creme dolci, a seconda della stagione, dell’occasione speciale per cui lo preparate e dei vostri gusti. Ideale per un’occasione speciale, il Cheesecake al cioccolato e yogurt è un dessert elegante e raffinato da servire anche come finale jolly per i pranzi con gli amici, quando un tocco di dolce freschezza in tavola celebra  la gioia di stare insieme. Il Cheesecake al cioccolato e yogurt è perfetto anche per concludere una raffinata cena romantica. Quindi, cosa aspettate? Correte a preparare il Cheesecake al cioccolato e yogurt e vi leccherete i baffi a ogni morso: impossibile resistere alla tentazione di un dolce sfizioso con il quale farete colpo sicuro sui vostri invitati, grandi e piccini che siano!

Ricetta di Romina Bartolozzi
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 29 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare