Banoffee pie con frolla

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
40 min
Tempo di cottura
2 h e 30 min
Calorie a porzione
520 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 torta da 8 porzioni
  • Pasta frolla

  • Per la base

    Per la farcia




    Per completare

    • Preparate il mou per la farcitura. Ponete la lattina di latte condensato (chiusa) in una pentola che la contenga bene, versatevi l’acqua sufficiente a coprirla e portatela a ebollizione. Mettete il coperchio e fate sobbollire per 2 ore e mezzo, controllando spesso che l’acqua copra sempre il barattolo: nel caso aggiungetene altra bollente. Spegnete e fate raffreddare bene prima di aprire la lattina.

    • Srotolate la frolla, foderatevi uno stampo per crostate del diametro di 24 cm insieme alla sua carta e bucherellatene il fondo.

    • Appoggiate sulla base un foglio di carta da forno tagliata a misura, riempite con fagioli secchi (o con i pallini di ceramica appositi) e trasferitela in forno statico già caldo a 180°C, per 15 minuti.

    • Eliminate legumi e carta e rimettete il guscio di frolla in forno per circa 10 minuti, finché sarà croccante. Sfornatelo, fatelo intiepidire, toglietelo con attenzione dallo stampo e fatelo raffreddare sul vassoio di portata.

    • Sbucciate le banane e tagliatele in 3 fette per lungo, quindi spruzzatele con succo di limone per non farle annerire.

    • Usando le fruste elettriche montate la panna in una ciotola.

    • Ora potete montare la torta. Sulla base di frolla versate il mou preparato e livellatelo bene con un cucchiaio.

    • Disponetevi sopra le fettine di banana e soprammettetele formando una piccola cupola.

    • Spalmate la panna con delicatezza creando uno strato omogeneo, così da ricoprire del tutto le banane, e lisciatela con una spatola. Lasciate riposare il dolce in frigo per circa un’ora.

    • Setacciate abbondante cacao amaro sulla superficie e servite la vostra banoffee pie con frolla.

    Quante torte squisite e sfiziose si possono preparare con il forno? La Banoffee pie con frolla è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche come questa Banoffee pie con frolla, che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Banoffee pie con frolla non vi stancherà mai: ottima da servire agli amici, magari in occasione di una festa o un’occasione speciale. Se siete in cerca di un’idea golosa per una cena raffinata, la Banoffee pie con frolla fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!

    I consigli di Carla

    • Per creare il mou potete utilizzare la pentola a pressione, dal fischio calcolate circa 45 minuti. Fate sempre attenzione che il barattolo sia coperto da circa 5 cm di acqua.

    • Fate raffreddare bene la lattina di latte condensato cotto prima di aprirla, se il mou preparato fosse ancora caldo potrebbe schizzare fuori.

    • Potete decorare la superficie del dolce con fettine di banana (bagnate con del succo di limone per non farle annerire e poi asciugate) oppure con riccioli di cioccolato al posto del cacao. 

    Ricetta di Carla Marchetti
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
    {{ options.labels.newReviewButton }}
    {{ userData.canReview.message }}

    Le ricette del giorno 22 settembre 2023

    Lista della spesa

    Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare