• Preparate la gelatina. Lavate circa 2/3 delle fragole, mondatele, tagliatele a metà (o a pezzetti se sono grandi) e mettetele in una casseruola.
• Aggiungete qualche goccia di succo di limone e un pezzetto della sua scorza, metà dello zucchero e la cannella incisa con un coltello.
• Fatele cuocere a fiamma molto bassa per circa 20 minuti, poi togliete dal fuoco, eliminate cannella e scorze e filtrate il composto con un colino.
• Intanto in una pentola versate l’acqua, unite lo zucchero rimasto, l’agar agar e insaporite con qualche scorza di limone. Portate a ebollizione e fate cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti, poi spegnete e togliete le scorze.
• Aggiungete il succo di fragole ancora caldo e mescolate bene.
• Bagnate leggermente gli stampini individuali occorrenti e distribuitevi la gelatina, che dovrà arrivare a un po’ meno di metà altezza.
• Aggiungete negli stampini le fragole rimanenti, che avrete lavato, asciugato e tagliato a metà (o a pezzetti se grandi). Fate intiepidire e poi riponete in frigorifero per circa 4 ore, finché la gelatina si sarà rassodata.
• Dedicatevi alla panna cotta. In una pentola media sciogliete l’agar agar e l’amido di mais con un po’ di acqua fredda mescolando per non formare grumi.
• Versate la bevanda di soia e quella di cocco, sempre mischiando, poi aggiungete lo zucchero e un pizzico di sale. Mettete su fiamma bassa, portate a ebollizione e lasciate sobbollire per circa 8-10 minuti, girando sempre con il mestolo.
• Aspettate che si intiepidisca e distribuite il composto a filo negli stampini, poi mettete subito in frigo per circa 6 ore.
• Rovesciate ogni stampino sul piattino da dolce, sfilatelo delicatamente e servite la vostra panna cotta vegana.
La Panna cotta vegana è un dolce al cucchiaio sfizioso, veloce, semplice da preparare ed economico. Seguendo i suggerimenti di Spadellandia otterrete delle preparazioni ideali come ricca merenda per i bambini o fine pasto gustoso per tutta la famiglia. Morbida e delicata, questa Panna cotta vegana può essere rivisitata con moltissime varianti di salse e creme dolci, a seconda dell’occasione speciale per cui la preparate e dei vostri gusti. La Panna cotta vegana è un dessert elegante e raffinato, da servire anche come finale jolly per un pranzo con gli amici, quando un tocco di dolce freschezza in tavola celebra la gioia di stare insieme. Inno alla bontà e alla freschezza, la Panna cotta vegana potrà essere impreziosita con fragole o frutti di bosco freschi e foglioline di menta. Quindi, cosa aspettate? Correte a preparare la Panna cotta vegana e vi leccherete i baffi a ogni cucchiaiata: impossibile resistere alla tentazione di un dolce così buono con il quale farete colpo sicuro sui vostri invitati, grandi e piccini che siano!
• Un cucchiaino raso (teaspoon come misura inglese) corrisponde a circa 4 g di agar agar in polvere. Poco meno di 2 g di agar in polvere corrispondono a circa 6 g di gelatina (3 fogli). Ricordate che è bene utilizzare l’agar agar entro pochi mesi dall’acquisto, perché poi con il tempo perde la sua capacità di rassodare.
• Prima di girare gli stampi sui piattini, staccate con attenzione una piccola parte della panna cotta dal bordo, lo stampino si sfilerà meglio.
• Se usate degli stampini di ceramica, la panna cotta si staccherà molto facilmente.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare