• In un pentolino medio mettete farina 0, amido di mais, zucchero, la cannella, la scorza del limone (senza la parte bianca che è amarognola) e un pizzico di sale.
• Versate a filo la bevanda di riso sufficiente a ottenere una crema, sempre mescolando con una frusta a mano.
• Portate a ebollizione la bevanda che resta, poi unitela poco alla volta al composto ottenuto, sempre mescolando.
• Rimettete la crema sul fuoco e cuocetela a fuoco basso per 4 minuti circa, poi versatela in un contenitore largo, mescolando con una spatola piatta per farla intiepidire.
• Togliete la scorza del limone, coprite la superficie con pellicola e mettete in frigo finché si sarà raffreddata.
Cosa c’è di più buono della Crema Vegan? Mangiata con questi dolci o da sola, nella versione classica o Vegan, è sempre buona!
• Mettete la crema in un sac à poche, con beccuccio lungo che infilerete all’interno dei bomboloni; spremete una quantità di crema tale da riempirne la cavità, poi spolverizzateli con zucchero a velo setacciato e serviteli.
• Potete farcire tutti o una parte dei bomboloni con una crema vegan al cioccolato. Prepararla è molto semplice: sostituite la bevanda di riso con una di riso al cioccolato (potete usare anche altre bevande vegetali, come quella di soia), aggiungete 20 g di cacao e procedere come indicato nella ricetta per la crema chiara. Alla fine unite 90 g di cioccolato fondente grattugiato e mescolate finché tutto si sarà perfettamente amalgamato.
• Se volete dare un tocco di colore alla crema chiara, potete aggiungere un pizzico di curcuma o di zafferano negli ingredienti farinosi: non ne altera molto il gusto, ma può non piacere e per questo il consiglio è di usarne una piccola quantità.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare