Mary Vischetti, www.unamericanatragliorsi.com
Mi chiamo Mary, sono abruzzese ma sono cresciuta negli USA, dove ho lasciato un pezzo del mio cuore. Amo cucinare e in particolare pasticciare, è una passione nata guardando le donne della mia famiglia che da sempre si sono dedicate con entusiasmo alla cucina! Il mio blog, che si chiama Un’americana tra gli orsi, è il luogo virtuale dove condivido la mia passione e le mie ricette con chi passa a trovarmi. La mia è una cucina che spesso affonda le radici nella mia terra d’Abruzzo ma prende anche ispirazione dai miei trascorsi americani, di cui ricordo in particolare gli squisiti e sfiziosi dolci. Girando nel mio blog, troverete tarallucci al Montepulciano, Pizza Scima e timballi fatti di scrippelle, ma anche cupcake, muffin e Apple Pie!
—–
• Mettete le uova, lo zucchero, l’olio, il liquore e la buccia di limone grattugiata in una ciotola e mescolate con una frusta a mano.
• Incorporate la farina, mescolando con un cucchiaio di legno. Tenete da parte.
• Nel frattempo, mettete il ferro tipico per ferratelle ad arroventare sul fornello medio per una decina di minuti. Tenete la fiamma medio bassa.
• Ungete la superficie interna del ferro con un pochino d’olio e versatevi un cucchiaino d’impasto nel centro. Chiudete il ferro e lasciate cuocere per una trentina di secondi per lato o fino a doratura.
• Mettete le Ferratelle a raffreddare su una spianatoia e, quando sono fredde, conservatele in una scatola di latta.
Preparate queste tradizionali Ferratelle abruzzesi e non potrete più farne a meno. Utilizzando la ricetta delle Ferratelle abruzzesi otterrete delle ottime cialde croccanti da gustare a casa in tutte le occasioni, da quelle più rustiche a quelle più raffinate, davanti alla tv, per un brunch, un buffet in piedi, una festa di compleanno o una merenda. Pronti a imparare dunque: sperimentate la ricetta delle Ferratelle abruzzesi e vi divertirete a servire ai vostri ospiti un piatto davvero irresistibile! Deliziose, molto semplici e a base di ingredienti genuini, le Ferratelle abruzzesi sono anche leggere e veloci da preparare. Quando le idee scarseggiano e si desidera un piatto sfizioso, le Ferratelle abruzzesi sono quello che ci vuole. Buon appetito!
• Per realizzare questa ricetta è necessario il ferro tipico o, in alternativa, lo strumento per preparare i waffel.
• Il ferro si unge solo prima di iniziare a cuocere la prima ferratella.
• La tradizione vuole che per calcolare il tempo di cottura delle ferratelle, si debba recitare un’Ave Maria, girare il ferro dall’altra parte e recitare un Padre Nostro. Direi che ci voglia circa un minuto un minuto e mezzo, ma la cialda va sempre controllata prima di toglierla dal ferro. Dev’essere dorata e deve cuocere su fiamma medio-bassa. Le prime 2 o 3 sono sempre un po’ di prova, ma una volta che si scalda bene il ferro, si procede alla grande.
• Le ferratelle vengono spesso farcite con confettura d’uva, crema di nocciole oppure con miele e noci o nocciole. Quest’ultima versione è tipica delle feste natalizie.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare