• Mescolate le due farine setacciate e disponetele a fontana su una spianatoia.
• Rompete le uova al centro, unite un pizzico di sale e amalgamate uova e farina poco alla volta con la punta delle dita.
• Lavorate energicamente, fino a ottenere un impasto omogeneo; se necessario aggiungete poca acqua a temperatura ambiente. Formate un panetto, avvolgetelo con la pellicola alimentare e fatelo riposare per 30 minuti.
• Con l’aiuto di un matterello, stendete la pasta in una sfoglia di circa 2 mm di spessore, spolverizzate con la semola in modo che non si attacchi e arrotolate la sfoglia su se stessa, in modo da formare un lungo cilindro abbastanza stretto.
• Con il coltello tagliate il rotolo sottilmente per ottenere dei taglierini; apriteli allentandoli delicatamente con le mani, per non farli appiccicare tra loro, cospargeteli con un po’ di semola e fateli asciugare.
Preparare i Taglierini è un gesto che oltre a regalarvi una grande soddisfazione, vi consentirà di ottenre una ricetta che sa di cose buone e genuine, di pietanze antiche cucinate come si faceva una volta, con pochi ingredienti genuini e un po’ di pazienza. Ma d’altronde i Taglierini sono una delle ricette più apprezzate, soprattutto se cucinati con amore. I Taglierini non sono diffici da preparare, seguendo i nostri consigli vi accorgerete che si tratta di una ricetta alla portata di tutti e che potrete proporre ai vostri cari in molte occasioni. I Taglierini si prestano infatti a una cena un po’ speciale ma anche per un’occasione particolare, come Natale o Capodanno. Insomma, i vostri Taglierini freschi riscuoteranno un gran successo in famiglia e con gli amici. Preparatene in quantità e non ve ne pentirete!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare