• Setacciate la farina e il lievito in una ciotola e mischiateli bene.
• A parte lavorate l’olio, l’acqua e un pizzico di sale con una forchetta, così da emulsionarli bene.
• Versare l’emulsione nella ciotola con la farina e iniziate a mescolare prima con la forchetta e poi con la punta delle dita, fino ad avere un impasto compatto. Se necessario regolate la densità con poca farina o acqua, tenete presente che dovrà risultare malleabile e non secco.
• Formate un panetto, schiacciatelo a pochi cm di spessore e mettetelo in frigo per circa 30 minuti.
La Pasta frolla salata è un impasto base molto versatile: vi servirà soprattutto per le torte salate o le crostate monoporzione, al posto della sfoglia.
• L’olio extravergine di oliva rende molto saporita la pasta frolla salata vegan, che va bene con ripieni con sapori decisi e particolari. Se però il ripieno scelto ha un gusto delicato, sostituitelo con la stessa dose di olio di semi di girasole o di arachidi.
• Potete usare vari tipi di farina: dalla 0, che darà un risultato più delicato, alla farina integrale (che è preferibile mescolare con ¼ di farina 0) che renderà la torta più rustica.
• La pasta frolla salata vegan si può congelare, si mantiene in freezer fino a 6 mesi: trasferitela in frigo la sera prima di utilizzarla.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare