• In una ciotola grande mescolate la farina con un pizzico di sale e disponetela a fontana.
• Iniziate a versare l’acqua (a temperatura ambiente) impastando con una mano, poi unite l’olio e lavorate ancora un po’ per farlo assorbire del tutto.
• Trasferite l’impasto sulla spianatoia e continuate a impastare in modo energico per circa 10 minuti. Tirate l’impasto e ripiegatelo varie volte per renderlo più elastico, dovrà risultare omogeneo, liscio e compatto. Copritelo con la pellicola e fatelo riposare per circa mezzora a temperatura ambiente.
• Dividete l’impasto a pezzetti usando un tarocco o un coltello. Mettetene uno sulla spianatoia e iniziate a rotolarlo con le mani, così da ottenere un cilindretto lungo con lo spessore di 6-7 mm massimo. Ricoprite con la pellicola i pezzetti che non state lavorando così non si seccheranno.
• Infarinate con la semola i filoncini, avvicinatene 3-4 per volta e tagliateli a pezzetti di circa 1 cm, poi allargateli delicatamente sul piano.
• Con la punta del pollice schiacciate il centro di un pezzetto di pasta, facendo una leggera pressione e allo stesso tempo trascinandolo verso di voi, così da ottenere la classica forma. Potete utilizzare anche un altro dito, è importante che il cavatello non si attacchi al piano, sia scavato all’interno e abbia la tipica arricciatura ai bordi.
• Infarinateli di nuovo con la semola perché non si appiccichino tra loro e fateli riposare almeno un’ora, coperti da un telo pulito.
• Cuocete i vostri cavatelli in acqua bollente salata per circa 7-8 minuti, poi condite a piacere.
Chi dice Cavatelli fatti in casa dice bontà e genuinità. Ecco l’impasto per fare a casa i Cavatelli fatti in casa in modo semplice e relativamente veloce.
• Potete conservare i cavatelli in frigo per 2 giorni, ma distanziati tra loro.
• Il modo migliore per conservare i cavatelli è quello di congelarli. Metteteli distanziati su un vassoio spolverizzato di semola e lasciateli in freezer finché si saranno congelati. Trasferiteli ora in un sacchetto, chiudeteli ermeticamente e rimetteteli in freezer, si conservano per qualche mese. Per cuocerli calateli direttamente in acqua bollente salata e calcolate il tempo di cottura più o meno da quando tornano a galla.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare