Occorrente: spruzzatore, spugnetta abrasiva, spugna morbida.
• Se lo sporco è ostinato e il vostro piano cottura non è delicato, formate una pastella densa mescolando in una ciotolina bicarbonato e acqua. Spalmate sul piano cottura, fate agire 15 minuti, poi rimuovete con una spugna asciugando poi con un canovaccio.
• Se lo sporco non è ostinato e il piano cottura è delicato, versate in uno spruzzino una miscela di acqua e aceto bianco in parti uguali e mescolate. Spruzzate il prodotto e asciugate.
• Ora dedicatevi ai fornelli: portate a bollore in un capiente tegame 2 bicchieri di acqua e 4 bicchieri di aceto bianco. Quando raggiunge il bollore, immergetevi i fornelli e fateli bollire per 5-6 minuti. Asciugate.
• Per quanto riguarda le griglie, mettete in una bacinella molto capiente (o direttamente nel lavello) 3 bicchieri di aceto (o 4 cucchiai di bicarbonato) e abbondante acqua calda e lasciate le griglie in ammollo per una notte. Poi strofinate le griglie con la spugnetta abrasiva e asciugate.
• Per bruciatori e spartifiamma mettete in una capiente bacinella bicarbonato, sale grosso, acqua minerale e aceto bianco. Lasciateli in ammollo per 1 ora e 1/2, poi risciacquate e asciugate.
Pulire i fuochi del piano cottura in modo naturale: ecco alcuni consigli per pulire piano cottura, fornelli e griglie con bicarbonato e aceto bianco.
• Per la pulizia quotidiana del piano a induzione utilizzate acqua distillata e non del rubinetto per evitare depositi di calcare.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare