• Prendete i pomodorini integri (sani, maturi e sodi), lavateli e asciugateli accuratamente, poi punzecchiateli tutti con uno stecchino all’altezza del picciolo. Lavate le foglie di basilico e il finocchietto selvatico e asciugate entrambi con carta assorbente; sbucciate gli spicchi d’aglio.
• Adagiate i pomodorini nei vasi ben sterilizzati comprimendoli fra loro e profumando con gli spicchi d’aglio e le erbe aromatiche, facendo attenzione a lasciare 1 cm dal bordo.
• Riscaldate dell’acqua in una pentola e quando bolle, salatela. Versatela ancora bollente sui pomodorini, chiudete i barattoli, avvolgeteli completamente con dei canovacci in modo che non si tocchino e deponeteli, con il tappo rivolto verso l’alto, in una pentola alta. Ricopriteli di acqua fredda fino a due dita sopra i tappi e fate bollire a fiamma media costante per 20 minuti. Spegnete la fiamma e lasciate i barattoli immersi nell’acqua fin quando quest’ultima non si sarà completamente raffreddata. Estraete i vasetti e verificate che il sottovuoto si sia formato: potete premere al centro del tappo e, se non sentirete il classico “click-clack”, il sottovuoto sarà avvenuto.
• Lasciate riposare i vasetti in un luogo buio, fresco e asciutto. Consumate dopo almeno 1 mese.
Conserva di pomodorini al naturale: perfetta per essere gustata come antipasto, o per condire una pizza dal profumo mediterraneo e dai sapori estivi.
• Una volta aperto il vasetto, riponetelo in frigorifero e consumatelo entro 1 settimana.
• Se la pastorizzazione è avvenuta correttamente e i vasetti sono ben sterilizzati, si conservano 12 mesi.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare