• Lavate e mondate i peperoncini indossando guanti usa e getta: sciacquateli, asciugateli con carta assorbente e infine rimuovete il picciolo e la parte superiore. Con uno scavino, prelevate parte interna, polpa e semi così da svuotarli del tutto.
• Versate vino bianco e aceto in un pentolino, unite le spezie (alloro, ginepro, chiodi di garofano), salate e quando avrà preso bollore, sbollentatevi i peperoncini per 3 minuti.
• Scolate i peperoncini su un canovaccio pulito con l’apertura rivolta verso il basso e fateli asciugare per 12 ore. Scolate il tonno, sminuzzate alici e capperi e mettete questi tre ingredienti in un mixer. Fate andare fino a che non otterrete una crema sufficientemente liscia, poi versate in una sac-à-poche e farcite i peperoncini.
• Adagiate i peperoncini con l’apertura rivolta verso l’alto in barattoli in vetro a chiusura ermetica precedentemente sterilizzati, lasciando 2 cm dal bordo. Riempite il barattolo con l’olio fino a ricoprire i peperoncini. Chiudete con il tappo stringendo bene e passate alla pastorizzazione: avvolgete completamente i vasetti con dei canovacci in modo che non si tocchino e deponeteli, con il tappo rivolto verso l’alto, in una pentola alta. Ricopriteli di acqua fredda fino a due dita sopra i tappi e fate bollire a fiamma media costante per 20 minuti. Spegnete la fiamma e lasciate i barattoli immersi nell’acqua fin quando quest’ultima non si sarà completamente raffreddata. Estraete i vasetti e verificate che il sottovuoto si sia formato: potete premere al centro del tappo e, se non sentirete il classico “click-clack”, il sottovuoto sarà avvenuto.
• Chiudete e lasciate riposare in un luogo buio, fresco e asciutto. Si conservano per circa 3 mesi; una volta aperti è consigliabile consumarli entro pochi giorni (massimo 3).
Conserva di peperoncini piccanti ripieni: una preparazione tutta calabrese che vede protagonisti i peperoncini tondi di questa terra!
• Perché non provare ad aggiungere qualche oliva nera denocciolata all’impasto?
• Anche l’origano e la maggiorana sono aromi che si prestano a profumare i vostri peperoncini.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare