Filetti di pesce olive e capperi

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
15 min
Tempo di cottura
10 min
Calorie a porzione
350 kcal

Indice dei Contenuti

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
15 min
Tempo di cottura
10 min

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni











  1. Adagiate i filetti di nasello su un piatto e irrorateli con il succo di limone emulsionato con un filo di olio, delle foglie di prezzemolo e un pizzico di peperoncino. Lasciateli marinare in frigo per 2 ore e toglieteli circa 20 minuti prima di cuocerli; scolateli bene dalla marinata (che conserverete a parte) e asciugateli.
  2. Intanto lasciate i capperi a bagno in acqua per circa 30 minuti in modo da dissalarli bene. Trascorso il tempo indicato, scolateli e strizzateli.
  3. Schiacciate l’aglio “vestito” (cioè con la buccia), fatelo soffriggere in una padella larga con un fondo di olio, per 2 minuti circa a fiamma bassa, alla fine eliminatelo.
  4. Infarinate leggermente i filetti di nasello, fateli rosolare nella padella a fuoco un po’ più alto per 2 minuti circa. Girateli a metà cottura e cuoceteli per altri 2 minuti, poi salateli.
  5. Alzate la fiamma, versate il vino e fatelo sfumare. Unite la marinata, insaporite con le olive, i capperi e un trito di prezzemolo. Proseguite la cottura per altri 3-4 minuti, finché il pesce sarà cotto ma ancora morbido e si sarà formata una salsina. Servite immediatamente.

Noi di Spadellandia non vediamo l’ora di smentire il famoso detto che vede il pesce come alimento delicato da cuocere, difficile da comprare, facile da rovinare. E per convincere i più scettici e coloro che si spaventano facilmente di fronte a un menu “tuttopesce”, vi proponiamo questi . Squisita e originale, questa ricetta non può mancare sulla tavola, sia nel menu settimanale, sia in quello delle grandi occasioni o delle Feste. I Filetti di pesce olive e capperi sono oltretutto un vero e proprio toccasana se è vero che il loro ingrediente principe è infatti povero di grassi, risulta di facile digeribilità (2, 3 ore per i pesci molto magri) e presenta una gamma di vitamine minerali (fosforo, ferro, iodio) e acidi grassi polinsaturi che non si trovano facilmente negli altri cibi. Spadellandia vi invita a variare il tipo di pesce a seconda della stagione per provare versioni via via diverse di questa ricetta di mare e, se il tempo è poco, di optare per la qualità surgelata. Infine, per una versione raffinatissima dei Filetti di pesce olive e capperi, vi consigliamo di condire questo piatto con del sale rosa dell’Himalaya, uno tra i più ricchi di oligoelementi e il meno raffinato in commercio. Potete servire i vostri Filetti di pesce olive e capperi anche in pirofiline da porzione, per un’idea creativa “finger food”, il cibo da spilluzzicare in un buffet o apercicena. Buon appetito!

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare