● Sbucciate le patate, tagliatele a pezzetti e fatele cuocere in acqua bollente salata per circa 10 minuti. Quando saranno morbide, ma non sfatte, scolatele e mettetele in una ciotola; fatele intiepidire leggermente e poi riducetele in purea, usando una forchetta o uno schiacciapatate.
● Sbucciate le cipolle, affettatele e lasciatele rosolare in una padella con un fondo di olio, a fiamma vivace per 1-2 minuti. Abbassate la fiamma e lasciatele appassire per qualche minuto; unite la pancetta, alzate di nuovo la fiamma e fatela rosolare per qualche secondo, sfumate con il vino e togliete dal fuoco.
● In una seconda ciotola sbattete le uova, incorporatevi la purea di patate, metà dose di cipolle e pancetta, i formaggi a pezzetti e un trito di rosmarino e origano. Regolate di sale e di pepe e mescolate bene.
● Versate il composto in una pirofila imburrata, livellate la superficie e spolveratela con pangrattato e fiocchi di burro; cuocete per mezzora in forno già caldo a 200°C (funzione statica). Servite subito lo sformato, guarnendo le singole fette con il composto di cipolle e pancetta avanzato e qualche pomodoro secco.
Lo Sformato cremoso di patate e cipolle è un piatto sfizioso, ricco e gustoso da servire come secondo appetitoso o piatto unico nel menu settimanale per tutta la famiglia. Morbido e soffice, il vostro Sformato cremoso di patate e cipolle è un’idea che farà felici i palati dei più grandi ma anche quelli molto esigenti dei bambini, che lo apprezzeranno per la sua delicatezza. Lo Sformato cremoso di patate e cipolle può essere una intrigante pietanza di apertura del vostro consueto menu, può essere servito in tutte le occasioni speciali ed è un jolly d’eccezione per uno sfizioso apericena o un buffet. Potrete variare questa ricetta, inserendo ingredienti diversi… e insomma, tutto ciò che la fantasia vi suggerisce! Buon appetito!
● Per rendere più veloce questa ricetta, provate a sostituire le patate con del purè istantaneo. Per 1 kg di patate occorrono circa 200 g di purè in fiocchi, ma quando aggiungete il liquido (in genere consigliano metà latte e metà acqua) non mettete quello previsto dalla confezione, ma un po’ meno: aspettate qualche minuto e unite il resto solo se risulta troppo sodo. Non aggiungete il burro e proseguite come suggerisce la ricetta.
● Se volete rendere lo sformato più dolce e aromatico, sostituite 300 g di patate con altrettante carote. Cuocetele insieme alle patate, dopo averle tagliate a rondelle fini.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare