• Mondate e tritate la cipolla e fatela a soffriggere in una padella con l’olio a fuoco basso per 4-5 minuti.
• Pulite gli spinaci e lavateli cambiando l’acqua varie volte. Dopo l’ultimo risciacquo scolateli bene e passateli direttamente nella padella con la cipolla. Mettete il coperchio, salate, pepate e cuocete per 5-6 minuti a fuoco basso.
• Fate intiepidire gli spinaci cotti, poi tritateli grossolanamente con il coltello e trasferiteli in una ciotola capiente.
• Unite la feta sbriciolata, aggiustate di sale e pepe e lavorate con un cucchiaio.
• Srotolate i fogli di pasta fillo, stendete il primo su un piano da lavoro, spennellate tutta la superficie con un mix di acqua e olio, sovrapponete un secondo foglio e spennellate anch’esso nello stesso modo.
• Distribuite 1/3 del composto di feta e spinaci lungo il lato più lungo dei fogli avendo cura di lasciare 2 cm circa dal bordo e arrotolate la pasta in modo da formare un cilindro, quindi adagiatelo in una tortiera antiaderente di 20 cm di diametro, disponendolo a forma di chiocciola (o girella).
• Preparate allo stesso modo gli altri fogli e disponeteli nella teglia fino a completare la chiocciola.
• Spennellate la superficie con il latte, decorate con i semi di sesamo e cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti circa.
• Fate raffreddare il vostro borek prima di servirlo per evitare che si rompa nell’affettarlo.
Il Borek con feta e spinaci è una sfiziosa preparazione salata di sicuro effetto, perfetta come secondo o piatto unico da portare in tavola per far felice tutta la famiglia, inserendola anche a un buffet o a un apericena tra amici. Il Borek con feta e spinaci piacerà molto anche ai bambini che capitoleranno anche quando lo servirete a merenda (in versione mini spuntino, per non rovinare l’appetito in vista della cena). Il Borek con feta e spinaci è davvero un must per veri “ghiottoni” intenditori: ricco e sfizioso, conquisterà i vostri ospiti fin dal primo morso e diventerà un finger food con i fiocchi! Il Borek con feta e spinaci è un piatto tradizionale della gastronomia turca e diffuso anche nei Paesi Balcanici.
• Questa è la versione vegetariana della ricetta ma ci sono molteplici varianti potete realizzare un pieno di carne o altre verdure.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare