Melanzane alla parmigiana non fritte

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
1 h e 20 min
Calorie a porzione
555 kcal

Indice dei Contenuti

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
1 h e 20 min

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni









  1. Mondate le melanzane e tagliatele per lungo a fettine di circa 1 cm di spessore; cospargetele di sale e fatele spurgare per 30 minuti circa, in modo che perdano il liquido amarognolo.
  2. Tagliate a fettine la mozzarella, mettetela in un colino e fatela scolare per un’ora.
  3. Nel frattempo tritate finemente l’aglio e soffriggetelo in una padella con un filo di olio e altrettanta acqua, per 1-2 minuti a fuoco basso.
  4. Aggiungete i pelati schiacciati con una forchetta, unite un pizzico di sale e pepe e lasciate cuocere sempre a fiamma bassa per circa 12-15 minuti, con il coperchio, mescolando di tanto in tanto mentre il sugo si addensa. A fiamma spenta insaporite con basilico spezzettato.
  5. Sciacquate, strizzate e asciugate le melanzane. Fate scaldare una piastra e appoggiatevi le fette; cuocetele per 3-4 minuti controllandone il colore (che deve rimanere di un marroncino chiaro e non carbonizzare assolutamente), girandole due o tre volte.
  6. Distribuite alcuni cucchiai di salsa di pomodoro sul fondo di una teglia, formate uno strato di melanzane e farcite con salsa di pomodoro, fettine di mozzarella, parmigiano e basilico tritato.
  7. Ripetete gli strati fino a finire gli ingredienti, terminando con uno strato abbondante di formaggi e uno di salsa.
  8. Cuocete le melanzane in forno già caldo a 180°C (funzione statica) per circa 40 minuti.
  9. Nel frattempo eliminate le estremità dei fagiolini e lavateli. Lessateli in acqua bollente salata per circa 15 minuti, scolateli e grigliateli per pochissimi minuti sulla griglia bella calda.
  10. Sfornate le melanzane, lasciatele appena intiepidire e spolverizzatele con il pecorino grattugiato a fili. Servitele accompagnandole con i fagiolini preparati, dopo aver decorato a piacere con foglioline di basilico.

LE Melanzane alla parmigiana non fritte sono è un tripudio di ingredienti gustosi, veloce e facile da preparare. Le Melanzane alla parmigiana non fritte sono davvero sfiziose, ideali come piatto unico vivace e gustoso, per un buffet o un apericena estivo. Per dare più gusto all’estate, o per un menu dietetico primaverile, cosa c’è di meglio delle Melanzane alla parmigiana non fritte? Che vi prepariate a uno spuntino o in ufficio in attesa di gustare il vostro “lunch box” poco importa… un bel pieno di energia vitale con le Melanzane alla parmigiana non fritte vi rigenererà! Un consiglio finale di Spadellandia: prediligete ingredienti freschissimi e di prima qualità in modo che il sapore intenso e genuino sia ancora più gustoso al palato.

I consigli di Carla

• Queste melanzane alla parmigiana le potete gustarle calde, ma sono ottime anche tiepide o a temperatura ambiente.

• Si conservano molto bene fino a 2 giorni in frigo, chiuse ermeticamente. Potete anche congelarle, però tiratele fuori la sera prima di consumarle e lasciatele scongelare in frigo. Poi scaldatele in forno statico a  180°C, fino alla temperatura desiderata.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 11 aprile 2025

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare