• Mondate le melanzane intere, tagliatele a fette alte circa 5 mm e utilizzate solo quelle centrali, con il diametro massimo e abbastanza simile (utilizzerete quelle avanzate per altre ricette): ne dovrete ottenere 2 a testa. Cospargetele con del sale e fatele spurgare per circa 20 minuti in un colapasta.
• Tagliate la mozzarella a fette alte 2-3 mm e fatele sgocciolare in un colino.
• Sciacquate le fette di melanzana e asciugatele perfettamente, disponetene metà sul piano di lavoro, adagiatevi sopra una fettina di mozzarella e rifilatela, tagliando via le parti eccedenti. Distribuitevi poi le fettine di prosciutto cotto, mettendole in modo che non fuoriescano dalle fette.
• Insaporite con un pizzico di origano e una grattugiata di pepe, richiudete con le restanti fette di melanzana e pressatele con le mani, in modo che si compattino leggermente.
• In tre ciotole distinte versate la farina, le uova e il pangrattato. Sbattete le uova con una forchetta e ponete le ciotole sul piano di lavoro davanti a voi.
• Passate ogni ‘cordon bleu’ di melanzana nella farina, insistendo specialmente sui bordi perché vi aderisca bene. Passateli nell’uovo sbattuto, sempre facendo attenzione ai bordi: nel caso, passatevi un dito, così da ‘spennellarle’ in modo uniforme.
• Infine trasferiteli nella ciotola con il pangrattato, pigiando bene e insistendo sempre sui bordi: potete passare questo ultimi una seconda volta nell’uovo e nel pangrattato, così in cottura sarete sicuri che la farcitura non uscirà.
• Versate l’olio in una padella profonda e non eccessivamente larga, scaldatelo su fuoco medio e poi immergete delicatamente non più di due cordon bleu alla volta. La cottura dovrà essere abbastanza lenta, altrimenti la melanzana non riuscirà a cuocere bene.
• Girateli delicatamente ogni tanto, in modo che si rosolino bene da tutte e due le parti; alla fine scolateli e appoggiateli su carta da cucina, così perderanno l’olio in eccesso. Salateli e serviteli immediatamente.
Facile e veloce, il Cordon bleu di melanzane è un vero e proprio jolly della cucina speedy. In pochi minuti realizzerete una pietanza da veri intenditori, senza un eccessivo investimento di energie, inoltre con pochi e semplici ingredienti otterrete un piatto delizioso. Quando le idee scarseggiano e il tempo è poco, si ha bisogno di una ricetta per reinventare il solito secondo, che si cucini in un battibaleno, sia nutriente ma al contempo stuzzichi il palato. Semplice ma delicato, adatto a tutta la famiglia ma anche raffinato all’occorrenza, il Cordon bleu di melanzane è adattissimo per tutti gli amanti della tradizione rustica italiana, rivisitata con un piglio di originalità. Invitante e succulento, servito con un saporito contorno di patate e verdure di stagione, ma anche con un soffice puré (i bambini ne andranno matti!), può diventare un piatto goloso per una cena sfiziosa. Come ultima dritta, utilizzate sempre prodotti freschi e biologici.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare