• Lasciate ammorbidire la mollica di pane nel latte per circa 20 minuti.
• Ponete un pentolino al fuoco con dell’acqua, quando bolle abbassate il fuoco e calate le uova per la farcitura, delicatamente e una alla volta. Calcolate una cottura di circa 8 minuti, toglietele e trasferitele in acqua fredda; quando saranno tiepide sgusciatele e mettetele da parte.
• Pelate le carote e sbucciate la cipolla; mondate il sedano. Lavate tutte le verdure e poi riducetele a bastoncini lunghi.
• Portate a bollore dell’acqua in un tegame, salatela e poi lessatevi le verdure preparate per circa 10 minuti, poi scolatele e fatele intiepidire.
• Sbucciate l’aglio e schiacciatelo con un pizzico di sale, pigiando con la punta di un grosso coltello a triangolo, fino a ridurlo a una crema. Tritate grossolanamente abbondante prezzemolo.
• In una ciotola capiente ponete i due tipi di carne macinata, l’uovo rimasto appena sbattuto, il pane strizzato e sbriciolato, il parmigiano, l’aglio e il prezzemolo, una grattugiata di noce moscata, un pizzico di pepe e regolate di sale.
• Lavorate bene il composto con le mani, unendo il pangrattato sufficiente perché risulti omogeneo, morbido ma compatto.
• Stendete il composto su un foglio di carta da forno, spolverizzato con del pangrattato e formate un rettangolo dello spessore di circa un dito.
• Appoggiate le uova sode preparate al centro, nel verso della lunghezza, una accanto all’altra. Sopra disponetevi per lungo i bastoncini di carote, sedano e cipolla.
• Aiutandovi con la carta da forno arrotolate l’impasto, così da racchiudere il ripieno e formare un cilindro. Compattatelo delicatamente per non sciupare le uova e sigillatelo alle due estremità.
• Trasferite il polpettone su una teglia, cospargetelo con il pangrattato e conditelo con l’olio.
• Fate cuocere il polpettone in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti; ogni tanto bagnatelo con il sughetto di cottura, se il fondo si dovesse asciugare, aggiungete poca acqua bollente.
• Sfornate il polpettone e lasciatelo intiepidire, quindi tagliatelo a fette e servitelo.
Stanchi del solito polpettone? Questa ricetta, che sembra uscita direttamente dai ricettari della nonna, è tipica della cucina tradizionale contadina. Gustosa e sfiziosa, stupirà i vostri commensali e accontenterà il palato di grandi e piccini. Il Polpettone ripieno è un secondo di carne tipico della cucina tradizionale italiana, un vero e proprio “must” della cucina rustica, la cui preparazione al forno lo rende perfetto quando si ha bisogno di un piatto più consistente. Ottimo anche per un’occasione speciale: servito nel menu delle feste, il Polpettone ripieno fa contenti tutti. Questo secondo di carne che conserva tutto il sapore di una volta, è una vera goduria per il palato. Soprattutto se accompagnato dalle immancabili patate al forno, o da un contorno saporito di verdure di stagione (visto che richiede un ricco contorno, vi suggeriamo di considerarlo come piatto unico, e di scegliere un antipasto leggero, come un pinzimonio di verdure). Il Polpettone ripieno vi ripagherà dall’impegno (comunque relativo) della preparazione, un po’ laboriosa e non proprio speedy. E ora cosa aspettate? Correte a infilarvi il grembiule e state pur certi che con Spadellandia il Polpettone ripieno per voi non avrà più segreti.
• Per questa ricetta utilizzate le uova a temperatura ambiente.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare