Costolette di agnello al forno

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
25 min
Tempo di cottura
35 min
Calorie a porzione
450 kcal

Indice dei Contenuti

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
25 min
Tempo di cottura
35 min

Ingredienti

Dosi per

1 teglia da 6 porzioni







Per la salsa






  1. Preparate l’arrosto. In una ciotola versate metà dose di olio, unite metà dose di aglio a fettine, del pepe appena macinato e mescolate.
  2. Incidete ora le costolette scalzando la carne, che spingerete verso il basso per pulire le ossa. Spennellate il carrè con l’olio aromatizzato e fatelo riposare per mezzora.
  3. Scaldate il resto dell’olio in una padella e fatevi rosolare la carne per 4-5 minuti, girandola perché si formi una crosticina uniforme e non si disperdano i succhi in cottura. Salate, sfumate con il vino e spegnete.
  4. Sbucciate l’aglio rimasto e tritatelo con le foglioline di timo e rosmarino, poi spolverizzate la carne con questo trito, così che se ne ricopra in modo uniforme.
  5. Trasferite l’agnello in una teglia da forno e avvolgete gli ossi sporgenti con fogli di alluminio, perché non brucino in cottura.
  6. Sciogliete il fondo di cottura ponendo la padella utilizzata su fuoco molto basso per pochi minuti e aggiungetndo un po’ di acqua, poi versatelo nella teglia.
  7. Cuocete l’agnello in forno statico già caldo a 180°C per mezzora circa e bagnandolo 2-3 volte con il liquido di cottura.
  8. Sfornate, coprite la carne con alluminio e fatela riposare per 5 minuti.
  9. Preparate la salsa. Lavate le foglie di menta e di prezzemolo e asciugatele.
  10. Tritate tutto finemente insieme all’aglio, poi trasferite il trito in una ciotolina, aggiungete la scorza di limone grattugiata e il suo succo, un pizzico di sale e mescolate.
  11. Servite il carré d’agnello tagliato a fette, accompagnandolo con la salsa.

Un tempo i secondi di carne erano considerati una rarità sulla tavola di tutti i giorni, dove prevalevano piatti unici poveri come le zuppe di legumi, ma oggi che la carne viene gustata in qualsiasi giorno della settimana, si ha bisogno di idee creative per variare il repertorio di secondi come questo Coniglio ripieno. Il Coniglio ripieno è perfetto anche per le grandi occasioni perché è anche molto bello da presentare sulla tavola. Quando si ha bisogno di una ricetta gustosa e ricca, che sia nutriente ma al contempo stuzzichi il palato, il Coniglio ripieno è quello che ci vuole. Semplice ma saporito, adatto a tutta la famiglia ma anche raffinato all’occorrenza, il Coniglio ripieno è adattissimo per tutti gli amanti della tradizione rustica italiana. Ultima dritta di Spadellandia: se vi è possibile, acquistate carne di qualità.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare