Anatra arrosto

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
25 min
Tempo di cottura
1 h e 30 min
Calorie a porzione
515 kcal
2
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 anatra da 6 porzioni












• Preparate l’anatra. Passate la pelle su fiamma bassa per eliminare eventuali piumette e poi spruzzatela con il succo del limone. Lavatela sia internamente che all’esterno, asciugatela e bagnate l’interno con la grappa.

• Salate e pepate l’anatra in modo uniforme, massaggiandola perché si insaporisca bene. Arrotolate l’aglio, un paio di scorze di limone, qualche foglia di prezzemolo, il rosmarino e la salvia all’interno della fetta di pancetta e inserite il rotolino all’interno dell’animale. Legate poi le zampe con lo spago da cucina, così da chiudere bene il ripieno.

• In un tegame che vada anche in forno scaldate l’olio, e fatevi rosolare l’anatra preparata per 10 minuti a fuoco medio. Sfumate con il vino, aggiungete metà dose di acqua, coprite e cuocete per 20 minuti. 

• Versate il resto dell’acqua e passate il tegame in forno già caldo a 190°C (funzione statica) per circa un’ora; giratela ogni tanto, irrorandola con il sughetto. A metà cottura togliete il coperchio, così che la carne si colorisca in modo uniforme.

• Bucate l’anatra con uno stecchino nella parte delle cosce: se entrerà bene e uscirà un liquido chiaro, potrete sfornare. Aspettate 10 minuti, poi servite.

L’Anatra arrosto con purè aromatico è una preparazione ottima per chi ha scelto di seguire una dieta con poche calorie ma non è disposto a rinunciare al gusto, all’eleganza e e a un po’ di condimento in più. Dato che è facile e abbastanza veloce ma molto scenografica e raffinata, l’Anatra arrosto con purè aromatico è ideale da proporre anche per le grandi occasioni, a una cena con gli amici o per un incontro romantico a lume di candela. Questa Anatra arrosto con purè aromatico, leggero e saporito, guarnito a piacere con qualche ciuffetto di menta, timo o basilico risulterà ancora più bello da vedere e più delicato al palato! L’Anatra arrosto con purè aromatico, facile nella preparazione e genuina, è il jolly per chi ama una cucina sana ma gustosa, per chi predilige le preparazioni genuine e light ma non vuole rinunciare alla buona tavola e al piacere di stare insieme. Ultima dritta di Spadellandia: se vi è possibile, acquistate carne di qualità. 

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 22 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare