● Scottate i piselli per 5 minuti in abbondante acqua salata, quindi scolateli.
● Tritate la cipolla e il prezzemolo, tagliate a pezzi molto piccoli il lardo e fateli rosolare in una casseruola con pochissimo olio. Unite i piselli e fate cuocere per altri 5 minuti.
● Togliete la metà dei piselli dalla casseruola, aggiungete il riso e, mescolando, fatelo tostare; poi sfumatelo con il vino. Quindi portate a cottura il riso unendo il brodo bollente poco per volta.
● Infine togliete dal fuoco e aggiungete il burro, il parmigiano grattugiato e fate mantecare il riso. Spolverate con un po’ di prezzemolo tritato prima di servire.
Il Risi e bisi (riso e piselli) alla veneta è un primo piatto sfizioso e gustoso, con i suoi profumi che invitano alla prima forchettata, quando è ancora caldissimo, ben mantecato e cremoso! E’una ricetta di primo piatto di grande effetto pur nella sua relativa semplicità e velocità di realizzazione (è pur sempre un risotto, quindi alcuni step nella preparazione sono d’obbligo!). Basteranno pochi accorgimenti (come un buon soffritto e una buona mantecatura) per portare in tavola un primo piatto che farà felici i vostri invitati e tutti gli amanti di una pietanza classica che non passa mai di moda, fiore all’occhiello della cucina italiana. Il Risi e bisi (riso e piselli) alla veneta è apprezzatissimo anche dai bambini, ghiotti di un piatto così morbido e cremoso, dal gusto delicato e avvolgente, capace di far venire l’acquolina in bocca al solo profumo. Questo primo di riso si presta ottimamente a essere inserito nel menu settimanale, soprattutto come idea per un pranzo o una cena autunnale o invernale di tutta la famiglia, anche se il Risi e bisi (riso e piselli) alla veneta può’ essere un jolly in qualunque periodo dell’anno perché è gustoso anche servito tiepido. Un’idea vincente, un vero tripudio di sapori che conquisterà forchettata dopo forchettata. Il Risi e bisi (riso e piselli) alla veneta sarà ancora piu’ buono se utilizzerete ingredienti freschissimi: il connubio fra questi e la spolverata finale di parmigiano reggiano renderà il vostro piatto una portata di grande effetto. Inoltre, la mantecatura serve a legare meglio insieme tutti gli ingredienti, regalando alla vostra creazione una cremosità davvero invitante. Buon viaggio, allora, con questa ricetta, nella semplice e buona tavola del Belpaese!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare