Minestra di ceci

Minestra di ceci
Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
3 h e 30 min
Tempi aggiuntivi
24 ore di ammollo
Calorie a porzione
555 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni












• Sciacquate i ceci e lasciateli in ammollo per circa 24 ore in una ciotola capiente, cambiando l’acqua più volte.

• Fate lo stesso con i fagioli e il farro, separatamente, per circa 12 ore. Per il farro non è necessario cambiare l’acqua.

• Passato il tempo previsto, scolate i ceci e cuoceteli per circa 3 ore con abbondante acqua fredda non salata, insieme a metà dose di aglio e il rosmarino tagliuzzato finemente. Unite dell’acqua bollente se necessario e salate 10 minuti prima della fine della cottura.

• Fate cuocere anche i fagioli dopo averli scolati, sempre partendo da acqua fredda non salata, con la salvia e l’aglio avanzato. Teneteli circa 1 ora e 40 minuti (2 ore se sono vecchi), salandoli a fine cottura.

• In un altro tegame versate il farro e unite la stessa acqua dell’ammollo, in modo che ne sia coperto per un paio di cm. Riportate a ebollizione e lasciatelo cuocere per circa 50-60 minuti. Se l’acqua dovesse mancare, aggiungetene poca bollente: alla fine della cottura deve essere stata assorbita tutta.

• Quando sarà tutto cotto, mondate e tritate la cipolla, la carota e il sedano. Fate appassire il trito in una pentola con l’olio per 4-5 minuti a fuoco basso, quindi aggiungete i ceci e i fagioli, scolati dall’acqua di cottura (che terrete da parte).

• Salate, pepate e fate insaporire per 1-2 minuti, quindi lasciate cuocere per 10 minuti circa, unendo via via l’acqua di cottura dei legumi.

• Versate il farro nella pentola dei legumi e fate insaporire per circa 5 minuti. Se necessario unite dell’acqua bollente, regolate eventualmente di sale e dopo altri 3-4 minuti spegnete.

• Intanto in una padellina antiaderente fate saltare la pancetta tagliata a dadini per 1 minuto.

• Servite la minestra di ceci guarnendo i piatti con la pancetta.

La Minestra di ceci è un primo piatto gustoso e saporito che verrà apprezzato da tutti: la renderete speciale se gli ingredienti saranno di primissima scelta. La Minestra di ceci è un primo piatto sano e nutriente, un’ottima ricetta per un pasto semplice, adatto a tutta la famiglia. Questa minestra, grazie alle sue proprietà corroboranti e genuine, vi regalerà una dose extra di energie, fibre, vitamine e nutrienti preziosi. La Minestra di ceci è un piatto molto saporito che potrete arricchire a piacere di una dose extra di parmigiano reggiano e un generoso filo d’olio: in questo modo renderete questa Minestra di ceci ancora più buona e appetibile perfino ai più piccoli.

I consigli di Carla

• Naturalmente in questa ricetta potete utilizzare legumi già cotti (poco più del doppio del peso totale indicato per i legumi secchi, e anche con quantità diverse tra loro), così sarà molto più veloce da preparare.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare