● Mondate e lavate i porri. Eliminate solo la parte molto verde e dura delle foglie, tagliate a rondelle il resto e sciacquateli in modo accurato.
● Tagliate a metà l’aglio, schiacciatelo e fatelo dorare in una padella antiaderente con l’olio per 1 minuto, poi eliminatelo.
● Unite i porri e fateli insaporire per 2 minuti, mescolando.
● A questo punto versate il riso, fatelo tostare per 1 minuto, sempre rimestando, e infine sfumate con il marsala.
● Aggiungete il brodo bollente poco alla volta fino a terminare la cottura del riso (16 minuti circa).
● Pochi minuti prima che il riso sia cotto, preparate il condimento al parmigiano. Versate il latte in una casseruola e ponetelo su fuoco basso; quando è caldo unite poco più di metà parmigiano e mescolate bene, poi spegnete subito.
● Appena il riso è cotto, versate il parmigiano fuso, mescolate, aggiustate di sale, condite con pepe appena macinato e fate riposare per 2 minuti.
● Spolverizzate il risotto con il parmigiano avanzato e servitelo ben caldo.
Il Risotto ai porri e parmigiano è un primo piatto sfizioso e delicato, con i suoi profumi che invitano alla prima forchettata, quando è ancora caldissimo, ben mantecato e cremoso! Basteranno pochi accorgimenti (come un buon soffritto e una buona mantecatura) per portare in tavola un primo piatto che farà felici i vostri invitati e tutti gli amanti di una pietanza elegante e gustosa che non passa mai di moda, fiore all’occhiello della cucina italiana. Il Risotto ai porri e parmigiano è apprezzatissimo da tutti, un piatto morbido, dal gusto delicato e avvolgente, capace di far venire l’acquolina in bocca al solo profumo. Questo primo di riso si presta ottimamente a essere inserito nel menu settimanale, soprattutto come idea per un pranzo o una cena di tutta la famiglia o in compagnia di amici. Un’idea vincente, un vero tripudio di sapori che conquisterà forchettata dopo forchettata. Il Risotto ai porri e parmigiano sarà ancora piu’ buono se utilizzerete ingredienti freschissimi: il connubio fra questi renderà il vostro piatto una portata di grande effetto. Inoltre, la mantecatura serve a legare meglio insieme tutti gli ingredienti, regalando alla vostra creazione una cremosità davvero invitante. Buon viaggio, allora, con questa ricetta, nella semplice e buona tavola del Belpaese!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare