Paccheri al ragù alla napoletana

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
3 h e 50 min
Calorie a porzione
600 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni
  • Ragu di carne alla bolognese













  • • In una pentola capiente fate rosolare il vitello con un fondo di olio, a fiamma abbastanza vivace per 5-6 minuti, girandolo in modo che si colorisca in modo uniforme. Levatelo e tenetelo in caldo.

    • Sbucciate la cipolla, tritatela grossolanamente e fatela appassire a fiamma bassa per 7-8 minuti nella stessa pentola, versando ogni tanto poca acqua perché non si attacchi, finché sarà diventata trasparente.

    • Sfumate con il vino, raschiando il fondo della pentola con un mestolo piatto; unite i pelati schiacciati con una forchetta, l’aglio tritato, delle foglioline di prezzemolo e basilico spezzettate, un pizzico di sale e pepe e riportate a bollore a fiamma media.

    • Rimettete il pezzo di vitello nella pentola, abbassate il fuoco al minimo e incoperchiate: lasciate una fessura mettendo a contrasto un mestolo e continuate la cottura per circa 3 ore, in modo che il bollore sia sempre appena percettibile; se necessario aggiungete poca acqua calda. Ogni tanto girate la carne e mescolate.

    • Togliete il vitello dal sugo, tagliatelo a pezzettini e poi rimetterlo nel ragù. Regolate di sale e lasciate cuocere ancora per mezzora.

    • Mettete al fuoco una pentola capiente con abbondante acqua, quando bolle salatela e calate la pasta.

    • Ponete il sugo sul fuoco e riportatelo a bollore. Scolate la pasta al dente, conditela con il sugo e il parmigiano grattugiato e servite. 

    I Paccheri al ragù alla napoletana sono un primo piatto saporito e gustoso, ideale da proporre nel menu abbinato a un antipasto light, che contenga pochi grassi e calorie e un contorno di verdure facile e veloce. I Paccheri al ragù alla napoletana sono la pietanza perfetta per chi vuole mettere a tavola il gusto tradizionale e genuino della dieta mediterranea, e come piatto è un ottimo ambasciatore della migliore cucina italiana nel mondo. La semplicità dei Paccheri al ragù alla napoletana, unita al profumo, alla genuinità e alla bontà del sugo, avranno un effetto sicuro sulla vostra famiglia o sui vostri invitati, che potranno gustare questa ricetta a pranzo o a cena nel menu settimanale, o durante il pranzo della domenica. I Paccheri al ragù alla napoletana sono una ricetta sostanziosa, semplice nella preparazione, che accontenterà anche i palati più difficili e si presta ottimamente a essere inserita tra le vostre ricette. Seguite i consigli per la preparazione di questi Paccheri al ragù alla napoletana passo passo, e procuratevi della carne di buona qualità, ben scelta: il successo è garantito!

    I consigli di Carla

    • La cottura di questo ragù deve essere molto dolce e a Napoli si dice che deve “pippiare”, ovvero sobbollire e sbuffare in modo quasi impercettibile.

    Ricetta di Carla Marchetti
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
    {{ options.labels.newReviewButton }}
    {{ userData.canReview.message }}

    Le ricette del giorno 22 settembre 2023

    Lista della spesa

    Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare