Tronchetto di Natale al cioccolato

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
1 h
Tempo di cottura
10 min
Tempi aggiuntivi
2 ore di riposo
Calorie a porzione
690 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 tronchetto da 8 porzioni
Per l'impasto








Per la farcia


Per guarnire

• Preparate la base. In una ciotola capiente rompete le uova, unite lo zucchero, un pizzico di sale e montate con le fruste elettriche fino a ottenere un composto gonfio e chiaro.

• Aggiungete il succo e la scorza grattugiata dell’arancia, mescolando delicatamente con una spatola.

• Mischiate bene farina e fecola in una ciotola, poi setacciatele sul composto di uova poco alla volta, girando piano con la spatola, dal basso verso l’alto, per non smontarlo.

• Ungete la placca del forno con poco burro e foderatela con l’apposita carta, versatevi l’impasto e livellatelo delicatamente, fino a ottenere 1 cm circa di spessore; conferitegli una forma il più possibile rettangolare (indicativamente la misura dovrà essere 30×35 cm).

• Cuocete la base in forno preriscaldato a 220°C (modalità statica) per 7 minuti.

• Nel frattempo, stendete su un piano di lavoro un telo pulito e inumidito e spolverizzatelo con metà dose di zucchero.

• Appena la superficie del dolce inizia a dorarsi leggermente, sfornate, levate la pasta cotta insieme alla carta, rovesciatela immediatamente sul telo e togliete la carta con molta delicatezza.

• Spolverizzate la superficie con il resto dello zucchero e poi copritela con la pellicola adatta al calore. Arrotolatela con attenzione, aiutandovi con il telo, in modo da ottenere un rotolo abbastanza stretto. Ricopritelo con altra pellicola, chiudetelo e fatelo raffreddare in frigo per un’ora.

• Preparate la farcia. Spezzettate il cioccolato con un coltello e raccoglietelo in una ciotola.

• Portate a bollore la panna, poi versatela sul cioccolato e mescolate fino a quando non si sarà sciolto.

• Appoggiate ora la ciotola dentro a un’altra più grande con del ghiaccio e, con l’aiuto delle fruste elettriche, montate il composto fino a quando diventerà una crema omogenea e abbastanza soda.

• Srotolate la pasta e spalmate la superficie con la crema al cioccolato, lasciando un paio di cm di bordo libero.

• Arrotolate nuovamente la pasta con estrema delicatezza aiutandovi con la pellicola, che userete anche per chiudere il rotolo, e trasferitelo in frigo per un’ora. 

• Trascorso il tempo indicato, eliminate la pellicola, quindi tagliate le due estremità del rotolo e da una parte tagliate in obliquo una piccola porzione.

• Adagiate il tronchetto su un vassoio, appoggiatevi il pezzetto tagliato dalla parte obliqua per creare la diramazione del tronchetto.

• Spalmate tutto il tronchetto con la crema al cioccolato rimasta, poi decoratelo con i quadratini di cioccolato creando l’effetto corteccia, infine spolverizzate con zucchero a velo e riponete in frigo fino al momento di servire.

Per celebrare le feste come si deve è d’obbligo portare in tavola un dolce davvero speciale come il Tronchetto di Natale al cioccolato, un dessert squisito e molto scenografico con il quale farete colpo di sicuro sui vostri ospiti che non potranno resistergli. Dolce di origine francese, il Tronchetto di Natale al cioccolato è una vera e propria delizia e poi potrete sbizzarrirvi insieme ai bambini nella decorazione finale (ad esempio, pima di metterlo in frigo, potrete divertirvi a cospargere il vostro Tronchetto di Natale al cioccolato di codette colorate e granella di zucchero). Naturalmente potete gustare il vostro sfizioso Tronchetto di Natale al cioccolato anche come fine pasto da condividere in famiglia, come appetitosa merenda oppure servirlo per un’occasione speciale o una per una festa di compleanno. Il Tronchetto di Natale al cioccolato è un dolce che non vi stancherà mai, facile da preparare, a base di pochi ingredienti genuini, vi farà fare una splendida figura con i vostri ospiti e il risultato è sempre assicurato: un Tronchetto di Natale al cioccolato buonissimo e davvero bello, un vero inno alla dolcezza e al Natale!

I consigli di Romina

• La preparazione di questo dolce può sembrare difficile, ma è solo un po’ lunga e articolata. Leggete bene la ricetta, preparate tutti gli ingredienti e seguite con attenzione le varie fasi: il vostro tronchetto sarà uno dei più buoni e belli che avrete mai assaggiato!

Ricetta di Romina Bartolozzi
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 29 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare