• Lavate e mondate le fragole e dividetele a spicchi.
• In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero fino a ottenne un composto spumoso.
• Unite la scorza di limone grattugiata, l’estratto di vaniglia, il latte e l’olio a filo.
• Aggiungete la farina e la fecola setacciate con l lievito, poco alla volta, lavorando con le fruste elettriche fino a quando l’impasto risulterà cremoso, liscio e senza grumi.
• Versate il composto in una teglia infarinata e imburrata del diametro di 22 cm, livellate e decorate la superficie con gli spicchi di fragola.
• Trasferite la torta in forno preriscaldato a 180°C (funzione statica) per 40 minuti circa.
• Lasciate raffreddare la torta, quindi sformatela sul piatto da portata, cospargete la superficie con lo zucchero a velo e servite.
In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione, di quei dolci genuini che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta alle fragole, golosissima, non vi stancherà mai: soffice e facile, è ottima per il risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. La Torta alle fragole si presta ottimamente per rallegrare, insieme a un buon tè o una cioccolata bollente, un pomeriggio con gli amici. Provate la Torta alle fragole accompagnata da una salsina a base di vaniglia o con una crema. Se siete in cerca di un’idea golosa per un’occasione speciale, la Torta alle fragole fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare