• Rivestite il fondo di uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro con la carta da forno e imburrate e infarinate le pareti.
• In un pentolino fate sciogliere il burro su fiamma dolce; spegnete subito e lasciatelo intiepidire.
• Nel frattempo con delle fruste elettriche montate le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, fino a ottenere un composto soffice e chiaro. Aggiungete, sempre frullando, il succo filtrato di limone e la scorza grattugiata e poi il burro ancora liquido.
• In una ciotola mescolate la farina, il lievito e la fecola; quindi, mescolando delicatamente dal basso in alto, incorporateli al composto setacciandoli poco alla volta e a pioggia. Via via che il composto diventa più solido, aggiungete anche il latte, versandolo a filo e mescolando sempre lentamente, e in modo da non formare grumi.
• Versate il composto ottenuto nello stampo preparato e ponetelo in forno già caldo a 180°C (funzione statica) per circa 40 minuti. Fatela raffreddare su una griglia.
• Montate la panna per la guarnizione con le fruste elettriche e trasferitela in frigo fino all’utilizzo.
• Nel frattempo preparate il lemon curd. Lavate i limoni, asciugateli e grattugiatene la scorza. Spremeteli e filtrate il succo per rimuovere i semini.
• Mescolate in una ciotola capiente lo zucchero, la scorza, il succo di limone, il burro a pezzetti e le uova.
• Aiutandovi con una frusta, sbattete il composto e travasatelo in un pentolino e fatelo cuocere a bagnomaria a fuoco moderato per 10 minuti, senza mai smettere di mescolare, stando attenti che non raggiunga il bollore. La crema sarà pronta quando velerà il dorso del cucchiaio e si sarà addensata adeguatamente.
• Quando la torta si sarà raffreddata, tagliatela in tre dischi, posizionate la base su un piatto da portata e spalmatela con 1/3 di lemon curd. Coprite con la seconda fetta e spalmate anche questa, continuate alternando gli strati e terminando con la torta.
• Spatolate la torta esternamente con la panna montata necessaria conservandone un po’; versate la lemon curd rimasta sulla superficie e livellatela delicatamente.
• Trasferite la panna montata rimanente in un sac à poche e disegnate un bordo decorativo intorno al dolce.
• Conservate la torta in frigo fino al momento di servire.
Quante torte squisite e sfiziose si possono preparare? La Torta farcita al limone è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte casalinghe, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta farcita al limone non vi stancherà mai: profumata e golosissima, si presta ottimamente per rallegrare una festa e, insieme a un buon tè o una cioccolata bollente, un pomeriggio con gli amici. Se siete in cerca di un’idea golosa per un’occasione speciale, la Torta farcita al limone fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!
• Prima di sfornare la torta, inserite uno stecchino di legno al centro: se non esce asciutto, lasciatela cuocere ancora per qualche minuto.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare