• In una casseruola dal fondo spesso scaldate le uova, lo zucchero e un pizzico di sale a fuoco bassissimo girando in continuazione con una frusta a mano. Ogni tanto alzate la casseruola dal fuoco per evitare che le uova si attacchino.
• Quando il composto avrà raggiunto la temperatura di 40°C ,versatelo in una ciotola capiente e iniziate a montarlo con le fruste elettriche, finché sarà spumoso e raddoppiato di volume.
• Unite la farina setacciata, poco alla volta, e mescolate con una spatola dal basso verso l’alto, per non smontare l’impasto.
• Fate fondere il burro a bagnomaria e travasatelo subito in una ciotolina, così che torni velocemente a temperatura ambiente. Aggiungetevi un paio di cucchiai del composto di farina, uova e zucchero, e mescolate con decisione.
• A questo punto versate il burro così preparato nella ciotola grande con il resto del composto e unite anche la scorza grattugiata del limone, mescolando piano, dal basso verso l’alto.
• Imburrate e infarinate una teglia del diametro di 22 cm, versatevi l’impasto e trasferiotelo in forno statico già caldo a 160°C per circa un’ora.
• Controllate la cottura della torta inserendo uno stecchino al centro, se esce asciutto spegnete, socchiudete lo sportello e lasciate la torta all’interno del forno per 10 minuti. Sfornatela, fatela raffreddare e poi toglietela dalla teglia.
• Dedicatevi alla crema. Lasciate il burro a temperatura ambiente, appena ammorbidito aggiungete lo zucchero a velo, il latte caldo, la scorza grattugiata del limone e l’estratto di vaniglia. Lavoratelo con le fruste elettriche, finché sarà montato. Se la crema al burro fosse ancora troppo soda, unite un altro po’ di latte caldo, sempre frullando.
• Spezzettate grossolanamente le arachidi con un coltello e mettetele da parte.
• Tagliate la torta ormai fredda in tre dischi di uguale spessore.
• Ponete la base su un piano e spalmatevi uno strato sottile di crema al burro. Adagiate il disco centrale sopra la farcitura e procedete allo stesso modo. Alla fine ricomponete il dolce con il disco superiore.
• Spalmate sulla superficie del dolce la crema al burro avanzata (conservatene qualche cucchiaio), con una spatola.
• Decorate infinecon le arachidi preparate, qualche fiocchetto di crema al burro e ponete la torta in frigo per 2 ore. Rimettetela a temperatura ambiente un quarto d’ora prima di servirla.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici e golose si possono preparare con la fantasia? La Torta alla crema di burro e arachidi è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione come la Torta alla crema di burro e arachidi, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta alla crema di burro e arachidi non vi stancherà mai: soffice e golosissima, è ottima anche per per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. Se siete in cerca di un’idea golosa per un dopo cena, la Torta alla crema di burro e arachidi fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare