Sfouf

Sfouf
Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
25 min
Tempo di cottura
40 min
Tempi aggiuntivi
10 minuti di riposo
Calorie a porzione
590 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 Torta da 8 porzioni








Per ungere lo stampo

Per guarnire

• In una ciotola versate la farina e il lievito setacciati, il semolino, l’anice stellato, la curcuma e mescolate con una frusta a mano.

• Versate a filo l’olio di nocciola sempre girando con la frusta per amalgamare gli ingredienti.

• In un’altra ciotola fate sciogliere lo zucchero nel latte, frullando con le fruste elettriche a bassa velocità.

• Versate poco alla volta il latte zuccherato nel composto, girando con la frusta a mano, così da ottenere una consistenza cremosa. Se fosse troppo denso potete unire poca acqua.

• Spalmate la tahin su tutto l’interno di uno stampo per plumcake in modo da ungerlo bene e versatevi il composto preparato. Fatelo riposare 10 minuti e poi decorate la superficie con i semi di sesamo.

• Fate cuocere il dolce in forno statico già caldo a 180°C per 40-45 minuti, il tempo che la superficie diventi dorata.

• Aspettate che lo sfouf si raffreddi, quindi servitelo.

Quante torte squisite e sfiziose si possono preparare con il forno? Lo Sfouf è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria e non contengono conservanti o coloranti! Lo Sfouf non vi stancherà mai: bello da vedere e golosissimo, è ottimo per la merenda di grandi e bambini che ne vanno ghiotti.Lo Sfouf si presta ottimamente per rallegrare, insieme a un buon tè, un’occasione speciale oppure un pomeriggio con gli amici. E la festa del gusto abbia inizio!

I consigli di Carla

• Invece dei semi di sesamo potete decorare il dolce con dei pinoli.

• Se non trovate l’olio di nocciola usate la stessa quantità di un olio di semi o di extravergine di oliva, che non abbiano un sapore troppo pronunciato.

• Per verificare la cottura del dolce, fate la prova dello stecchino, se inserito al centro esce asciutto, potete togliete lo stampo dal forno.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 03 dicembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare