• Preparate la crema. Ponete su fuoco medio il latte in una casseruola.
• Intanto in una ciotola montate bene i tuorli con lo zucchero con le fruste elettriche, finché otterrete un composto chiaro e spumoso.
• Aggiungete l’amido di mais setacciato, poco alla volta, mescolando con una spatola per non formare grumi.
• Quando il latte sta per bollire, versate al centro il composto di uova e aspettate che ai lati e sulla superficie si formino degli ‘sbuffi’; con la frusta a mano mescolate velocemente e in pochi secondi la crema si rapprenderà.
• Spegnete e aggiungete immediatamente il cioccolato fondente spezzettato, mescolando sempre con la frusta fino a quando non sarà completamente amalgamato.
• Versate la crema in un’altra ciotola, rimestate per raffreddarla, coprite la superficie con della pellicola e lasciate riposare.
• Versate in una pentola capiente il vino, le spezie e lo zucchero e mettetela sul fuoco, appena il vino comincerà a bollire, unite le pere e lasciatele cuocere a fiamma dolce per 20 minuti circa, mescolando di tanto in tanto.
• Quando le pere saranno cotte, sgocciolatele, trasferitele su un piatto e lasciatele intiepidire.
• Srotolate una delle due sfoglie sulla placca del forno insieme alla sua carta e bucherellatela con una forchetta.
• Trasferite la placca in forno preriscaldato a 200°C (modalità statica)per circa 10-12 minuti, finché la superficie della sfoglia sarà dorata e croccante. Sfornatela e fatela raffreddare.
• Preparate nello stesso modo anche la seconda sfoglia, poi fate raffreddare anche questa.
• Rifinite con un coltello seghettato i bordi di una sfoglia e dividetela in 12 rettangoli abbastanza regolari (di circa 7×8 cm, secondo la grandezza della sfoglia): procedendo con precauzione non si sbricioleranno troppo. Tagliate così anche l’altra sfoglia, poi mettete da parte tutti i rettangoli.
• Dividete in due le pere, privatele del torsolo e tagliatele a fettine.
• Ponete un terzo dei rettangoli di sfoglia sul piano di lavoro, spalmatevi 1/3 di crema al cioccolato e adagiatevi metà dose di pere.
• Coprite con un secondo strato di sfoglia, guarnite con le pere rimaste e metà dose di crema al cioccolato.
• Terminate con le sfoglie che restano, completate con il cioccolato e adagiate le sfoglie su un piatto da portata prima di servire.
Oggi, che la voglia di tradizione e genuinità è sempre più diffusa, le sfoglie, come le crostate, sono tra i dolci da forno più richiesti e apprezzati da grandi e bambini, oltre a essere dei dolci classici senza tempo e dal sapore ineguagliabile! La Sfoglia con pere e cioccolato, accompagnata da un bicchierone di latte, da una spremuta o da un bel caffè di orzo bollente, è una vera e propria delizia. Ma potete gustare la vostra sfiziosa Sfoglia con pere e cioccolato come fine pasto da condividere in famiglia, oppure servirla per una festa di compleanno, per una merenda dei bambini o per un’occasione speciale. Questo must della tradizione, che ricorda i sapori di una volta, è un dessert ideale quando si ha voglia di coccolarsi un po’ e la voglia di dolce ha il sopravvento. Il risultato è assicurato: una Sfoglia con pere e cioccolato deliziosa e soffice, un vero inno alla dolcezza.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare